Caravaggio fu superato nell’arte da una sola cosa: la sua vita. E proprio questa ha attirato l’attenzione e la fantasia di chi lo ha trasportato sulle pagine di libri e romanzi. Un viaggio sulle orme del bad boy tardorinascimentale.
50&Più
-
-
Aprile è il mese della Giornata Nazionale del Made in Italy, espressione che allude a prodotti di qualità, ma anche a cultura e stile di vita. Tutto frutto di un commercio di prossimità sempre più importante.
-
A Palazzo Barberini anche opere inedite o poco visibili. Abbiamo incontrato Maria Cristina Terzaghi, curatrice: «Un artista pienamente immerso nel suo tempo».
-
Il regista romano torna a indagare il delicato rapporto tra genitori e figli, parla di carcere e giustizia riparativa. Il suo ultimo film, “Una figlia”, è nelle sale dal 24 aprile, con Stefano Accorsi.
-
La regista californiana racconta l’incontro con lo scrittore italiano, dal suo romanzo “Senza sangue” ha realizzato la pellicola “Without Blood”, nelle sale dal 10 aprile.
-
Il genio lombardo, innamorato del vero e della luce, è stato una figura complessa e contraddittoria. Ebbe una vita travagliata segnata dal delitto, dalla fuga disperata e da un perdono giunto troppo tardi.
-
Chi è nato durante la Seconda guerra mondiale è cresciuto pensando: “mai più”. Mai più una guerra, 50 milioni di morti sembravano aver fatto rinsavire il mondo. E invece, non sembra essere così.
-
Il business della bellezza ha un impatto devastante sull’ecosistema: ogni anno vengono prodotte circa 120 miliardi di confezioni in plastica per i cosmetici.
-
Istituita il 22 aprile del 1970 su iniziativa del senatore statunitense Gaylord Nelson, questa data ha segnato l’inizio del moderno movimento ambientalista.
-
Lungo le tracce di un genio maledetto, un viaggio da nord a sud per raccontare le opere di Caravaggio e il contesto in cui sono state realizzate.