Ogni giorno combattiamo una battaglia contro le discriminazioni. Ma quante volte, inconsciamente, siamo i primi a usare parole “sbagliate”?
50&Più
-
-
Siamo governati dalle nostre emozioni che – consapevoli o meno – ci guidano nelle scelte etiche che facciamo tutti i giorni.
-
Non esiste un momento della vita dove la speranza si spegne; neppure in terza età. Dobbiamo però stare attenti alle insidie della solitudine
-
Tra i novel food (cibi del futuro) c’è la carne prodotta in laboratorio che potrebbe dare una svolta alla carenza di alimenti nel mondo.
-
L’intervista a Marcella Corsi, economista e coordinatrice di Minerva, laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere.
-
C’è bisogno di modelli e linguaggi nuovi per promuovere la parità fra uomini e donne. A partire dagli esempi “al femminile” della Treccani.
-
Secondo il Rapporto Migrantes, lo status di “protezione temporanea” per gli ucraini ha dato vita ad un’accoglienza efficace, ma non sempre così.
-
A prendersi cura dei minori stranieri non accompagnati è il tutore volontario, una figura ancora poco conosciuta e sottovalutata.
-
Con il Concorso 50&Più gli over 50 avranno la possibilità di esprimere il loro talento di artisti misurandosi in diverse discipline.
-
Negli anni si ha l’impressione che i diritti si volatilizzino, come se “ad una certa età” non si avesse diritto di avere diritti.