La Giornata mondiale del rifugiato è dedicata a coloro costretti a lasciare il proprio Paese per motivi di guerra, discriminazioni e povertà.
Ilaria Romano
-
-
Secondo il professor Enzo Ciconte, sono tante le organizzazioni criminali che pur di farsi strada oggi utilizzano più i social network.
-
Esprimersi senza restrizioni è un diritto negato ancora in molti Paesi del mondo: l’intervista al giornalista turco Murat Cinar.
-
«Qui riporto le voci che ho raccolto a Leopoli, di coloro che rimangono e danno una mano». Il racconto di Ilaria Romano.
-
50&PiùRivista
Contro bullismo e cyberbullismo, informazione e formazione. L’intervista a Fare X Bene Onlus
L’intervista a Fare X Bene Onlus, l’associazione che si occupa di formazione e contrasto alle discriminazioni e alla violenza.
-
Continuano le interviste per “Voci dall’Ucraina”: questa volta a parlare è Dima Gadomsky in fuga da Kiev e impegnato ad aiutare i connazionali
-
Voci dall'Ucraina
Voci dall’Ucraina: l’intervista a Yurii Vizniak, responsabile del Palazzo dell’Arte di Leopoli
Continuano le interviste per “Voci dall’Ucraina”: questa volta a parlare è Yurii Vizniak, responsabile del Palazzo dell’Arte di Leopoli
-
Primo pianoVoci dall'Ucraina
Voci dall’Ucraina, l’intervista a Gelena Payonkevych del Consiglio Comunale di Leopoli
Continuano le interviste per “Voci dall’Ucraina”: questa volta a parlare è Gelena Payonkevych, capo del Dipartimento legale del Municipio di Leopoli.
-
Chi sono e quanti sono i nuovi poveri? Che sfide devono affrontare? L’intervista a Matteo Luppi, sociologo e collaboratore di Caritas Italiana.
-
Per capire la reale situazione della povertà nel nostro Paese ci vengono incontro i dati di numerosi studi, documenti e rapporti.