Distanza fisica non vuol dire distanziamento sociale. In Spagna il dibattito sull’isolamento degli anziani è iniziato. E forse il virus del Covid rischia di nascondere quello dell’ageismo.
Anna Costalunga
-
-
Torna la campagna dell’Oms contro il fumo. In Italia la maggioranza degli ultra 64enni non fuma. Un risultato buono, ma non basta.
-
Dall’inglese Tom Moore al ghanese Private Joseph Hammond, sino alla russa Zinaida Korneva. I veterani dell’ultimo conflitto stanno raccogliendo fondi contro il virus.
-
Nei senior con scompenso glicemico il Covid può risultare più pericoloso. Uno studio italiano ha realizzato un nuovo approccio terapeutico.
-
L’enzima Hdac1 è in grado di riparare i danni che il tempo produce nel Dna dei neuroni. Stimolarlo potrebbe aiutare a combattere l’Alzheimer.
-
Meglio conosciuta come “Gaming Grandma”, Hamako Mori è entrata nel Guinness dei Primati con il titolo di “youtuber di videogiochi più anziana al mondo”.
-
Sette giorni per festeggiare le neuroscienze, per far conoscere i “miracoli” e i “superpoteri” della nostra mente, grazie a seminari web e video conferenze.
-
Primo pianoFamiglia e societàFinestra sul mondo
Svezia e Covid-19, cos’è andato storto nelle case di cura
In Svezia oltre la metà dei decessi di anziani per Coronavirus è avvenuta nelle case di cura. Il Paese ha adottato una strategia differente, limitando il lockdown, a favore del principio di auto responsabilità.
-
Anastasija Puzankova è la giovane direttrice di una casa di riposo in Cina. Superate le barriere linguistiche, porta ogni giorno il sorriso tra gli ospiti della struttura.
-
María Branyasa, con i suoi 113 anni, è la donna più longeva di Spagna. Ma detiene anche un altro record. È, infatti, anche la paziente più anziana ad aver superato il Covid-19.
