Il trasporto pubblico a Treviso e Carbonera si rinnova con MOM+, un servizio a chiamata pensato per agevolare gli spostamenti degli anziani. Nonostante un avvio lento, l’iniziativa promette maggiore accessibilità e comfort per la terza età.
Un nuovo modello di mobilità per la terza età
Lo scorso 12 maggio è partita una novità per il trasporto pubblico a Treviso e Carbonera con l’introduzione di MOM+, il servizio di bus a chiamata gestito da Mobilità di Marca (MOM). Questo progetto pilota, attivo dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 9:00-12:00 e 18:00-21:00, mira a sostituire le linee 7 e 10 durante gli orari di minore affluenza, offrendo un’alternativa più flessibile e personalizzata, soprattutto per gli anziani.
Come funziona il servizio MOM+
MOM+ mette a disposizione quattro minibus dotati di una consolle per la gestione delle prenotazioni e dei percorsi. Gli utenti possono prenotare il proprio viaggio gratuitamente tramite l’app MOM o chiamando il numero 0422 588611, da sette giorni fino a 30 minuti prima della corsa desiderata. Il sistema offre 180 fermate disponibili, e l’orario di passaggio del bus viene comunicato via SMS o notifica, con una finestra di – più o meno – 15 minuti rispetto all’orario richiesto.
Il servizio è accessibile con i titoli di viaggio abituali, inclusi abbonamenti urbani ed extraurbani integrati. Inoltre, è disponibile una promozione trimestrale a 30 euro (10 euro al mese), acquistabile presso le biglietterie MOM o le tabaccherie affiliate Mooney.
Un avvio timido ma promettente
Nel primo giorno di operatività, solo sette passeggeri hanno utilizzato il servizio, di cui quattro anziani che hanno prenotato tramite call center. Nonostante i numeri iniziali contenuti, MOM rimane fiduciosa, sottolineando l’importanza di un periodo di adattamento per l’utenza. Esperienze precedenti a Villorba e Vittorio Veneto hanno già mostrato che l’adozione del servizio aumenta nel tempo, soprattutto con il supporto adeguato.
Il feedback iniziale è stato positivo, con utenti che hanno apprezzato la possibilità di raggiungere l’Ospedale Ca’ Foncello senza dover cambiare mezzo in stazione, come avveniva con i vecchi percorsi.
Agevolazioni per gli over 70
MOM ha introdotto tariffe agevolate per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico tra gli anziani. Per i residenti nei comuni aderenti, l’abbonamento annuale urbano per gli over 70 è disponibile a 85 euro, ridotto a 25 euro per chi ha un ISEE inferiore a 16.000 euro.
Sono agevolazioni valide esclusivamente per i servizi urbani e richiedono la tessera MOM.
Lo scoglio della tecnologia per gli anziani
Nonostante le agevolazioni e la flessibilità del servizio, l’adozione tra gli anziani presenta alcune criticità. A Vittorio Veneto, il sindacato dei pensionati SPI CGIL ha segnalato difficoltà nell’utilizzo del servizio a chiamata, con problemi nella prenotazione telefonica e nella gestione delle corse. Alcuni utenti hanno riferito di corse prenotate senza l’effettivo passaggio del mezzo e una mancanza di informazioni adeguate.
MOM ha riconosciuto queste criticità e si è impegnata a lavorare con le amministrazioni locali per migliorare l’accessibilità del servizio, offrendo supporto per l’utilizzo dell’app e mantenendo attivo il call center per le prenotazioni telefoniche.
Un passo verso una mobilità più inclusiva
Il servizio MOM+ rappresenta un tentativo significativo di rendere il trasporto pubblico più inclusivo e adattabile alle esigenze della popolazione anziana. Riducendo il numero di autobus che circolano vuoti e offrendo un servizio su richiesta, si mira a migliorare l’efficienza e a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, facilitando l’accesso a servizi essenziali come l’ospedale, il servizio contribuisce a migliorare la qualità della vita degli anziani.
Con il proseguimento della sperimentazione fino a fine anno, MOM monitorerà attentamente l’utilizzo del servizio e le esigenze degli utenti, con l’obiettivo di estendere MOM+ ad altre linee e orari, rendendo il trasporto pubblico sempre più a misura di cittadino.
© Riproduzione riservata