Siglato l’accordo tra Ats Valpadana e il coordinamento unitario dei pensionati del lavoro autonomo (Cupla).
Un protocollo per promuovere l’invecchiamento attivo
E’ stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra ATS Val Padana ed il Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo (CUPLA) di Cremona con l’obiettivo di sviluppare un approccio comunitario per la promozione del benessere individuale e il contrasto delle patologie croniche.
L’accordo intende consolidare la partnership per migliorare l’efficacia delle attività di prevenzione e promozione della salute e più nello specifico: promuovere stili di vita attivi e salutari attraverso incontri informativi e l’incentivo all’attività motoria, in particolare tramite la progettualità dei Gruppi di Cammino; contrastare le disuguaglianze di salute (approccio equity oriented), favorendo l’integrazione e l’inclusione di persone fragili o svantaggiate; condividere iniziative di comunicazione, divulgazione e health literacy (alfabetizzazione sanitaria).
Questo protocollo si inserisce nel contesto delle politiche regionali e locali che promuovono l’invecchiamento attivo; rispetto a questo tema l’ATS Val Padana ha già adottato un proprio Piano di Azione Territoriale denominato “Val Padana Attiva: il Piano per un invecchiamento in salute e un nuovo protagonismo delle comunità”, che si articola su tre macroaree di intervento (strettamente connesse alle finalità del Protocollo con CUPLA): Socializzazione e Inclusione Sociale, Partecipazione e Cittadinanza Attiva, Autonomia e Benessere.
Azioni congiunte contro le patologie croniche
L’ATS, grazie al quotidiano e costante lavoro della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di rischio Comportamentali, si impegna quindi a promuovere i Gruppi di Cammino come attività ludico-motoria; fornire supporto tecnico-scientifico e informativo divulgativo; mettere a disposizione personale qualificato per eventi e corsi su temi come alimentazione, prevenzione oncologica, tabagismo e contrasto ai comportamenti additivi come alcol e Gioco d’Azzardo Patologico, in raccordo con Distretti e Case di Comunità. Dal canto suo il CUPLA si impegna a promuovere attivamente iniziative per informare e coinvolgere i propri associati, proponendo incontri sugli stili di vita salutari; definire percorsi protetti e circolari per le attività dei Gruppi di Cammino e Piedibus, massimizzando comfort e sicurezza; reclutare i Walking Leader volontari per i Gruppi di Cammino e identificare le persone, inclusi i pazienti cronici, a cui rivolgere l’iniziativa; collaborare nell’organizzazione di eventi, nella realizzazione di materiali promozionali e nello sviluppo di attività che rafforzino la tutela dell’ambiente e riducano le disuguaglianze di salute.
“Accogliamo con grande piacere la disponibilità e l’impegno del CUPLA a sottoscrivere questo protocollo con la nostra Agenzia – ha dichiarato Stefano Manfredi, Direttore Generale di ATS –.Queste iniziative che allargano sempre più la rete di coinvolgimento della popolazione rappresentano tasselli preziosi per aumentare l’efficacia delle azioni finalizzate alla promozione del benessere e il contrasto delle patologie croniche contribuendo così al raggiungimento di obiettivi di salute individuale e collettiva.”
“Il CUPLA, infatti – ha aggiunto Laura Rubagotti, Responsabile della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di rischio Comportamentali di ATS -, in quanto associazione di pensionati, persegue obiettivi
statutari che sono in piena sintonia con la mission di ATS, come tutelare e difendere gli anziani, garantire lo sviluppo della personalità e attivare politiche per un invecchiamento attivo e dignitoso.”
L’importanza degli incontri formativi
“La sottoscrizione di questo Protocollo d’Intesa con l’ATS Val Padana è per noi motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato Fausto Casarin, coordinatore CUPLA della Provincia di Cremona -. Si tratta di un passo significativo, la tessera di un mosaico più vasto il cui disegno finale è la tutela della popolazione senior. Soprattutto, è la naturale convergenza tra la nostra mission e gli obiettivi di salute dell’ATS, in perfetta sintonia con quanto da noi sostenuto: promuovere il benessere dei pensionati e, in senso più ampio, di tutta la comunità. Il CUPLA crede nell’importanza di un invecchiamento attivo e dignitoso. Per questo, ci impegneremo a promuovere attivamente tutte le iniziative previste, gli incontri informativi sugli stili di vita salutari, mettendo a disposizione la nostra rete. Vogliamo essere protagonisti nel contrasto alle patologie croniche e alle disuguaglianze di salute, contribuendo a costruire un approccio comunitario che veda il cittadino, anche il più fragile, al centro dell’attenzione per un futuro di maggiore salute e inclusione sociale”.
© Riproduzione riservata
