A partire dal 1° giugno i controlli stradali verranno eseguiti con il supporto del Ced, cos’è e come funziona.
Dal prossimo mese, esattamente dal 1° giugno, le forze dell’ordine potranno contare su un nuovo alleato per velocizzare i controlli stradali. Il tutto non verrà eseguito più solo con patente e libretto – comunque sempre necessari – ma grazie al Ced, il Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno. Basterà una targa per sapere tutto dell’automobilista e della macchina che sta guidando. Difficile sfuggire a questo nuovo tipo di controllo.
Controlli stradali, cos’è il Ced e come funziona
In realtà il Ced è in funzione già da qualche mese. Grazie a questo nuovo sistema le verifiche saranno molto più approfondite. Le possibilità che un automobilista non in regola eviti una sanzione si ridurranno drasticamente. Le forze dell’ordine, infatti, potranno contare su un sistema elettronico di accertamento davvero rapido. Il Ced permetterà di consultare un enorme archivio digitale contenente tutti i dati essenziali su veicoli e conducenti.
Si tratta certamente di uno strumento rivoluzionario capace di fare due cose al contempo: semplificare molto i controlli stradali, renderli più efficaci. Attraverso il vasto archivio digitale, il Centro Elaborazione Dati (Ced) gli agenti possono accedere istantaneamente a tutte le informazioni cruciali. Basta inserire una targa per visualizzare a schermo dati come la validità della patente, la regolarità del libretto di circolazione, la copertura assicurativa, lo stato della revisione e la presenza di eventuali fermi amministrativi.
Patente e libretto inutili? Niente affatto
Non sarà più necessario chiedere all’automobilista di esibire patente e libretto di circolazione per risalire a tutto, ma ciò non vuol dire che saranno inutili. Anzi. Nonostante questa innovazione tecnologica, l’obbligo è quello di portarli sempre con sé. Vanno tenuti a bordo del veicolo, anche perché potrebbero verificarsi situazioni in cui il sistema telematico non è disponibile, ad esempio per problemi di connessione o di copertura di rete, rendendo indispensabile la consultazione dei documenti cartacei.
Aggiornandosi in tempo reale, il Ced garantisce che ogni informazione sia sempre attuale. Il che rende molto difficile che anche la più piccola irregolarità o dettaglio sfugga alle verifiche, aumentando notevolmente le possibilità di individuare chi circola senza essere in regola.
(Foto apertura: Alberto Fornasari / Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata