Seggi aperti ieri, in Albania, dalle 7 alle 19. Vince le elezioni parlamentari per la quarta volta Edi Rama. Secondo gli exit poll, infatti, i socialisti hanno ottenuto oltre il 51% dei voti, mentre l’opposizione guidata dal Partito Democratico dell’ex presidente Sali Berisha si è fermata al 38% circa.
L’ennesima sfida tra Edi Rama e Sali Berisha si è conclusa con la riconferma – per la quarta volta – del primo. Le elezioni parlamentari in Albania hanno visto la vittoria dei socialisti con il 51,8% dei consensi contro il 38% degli avversari. Il partito di Rama ha incentrato la propria campagna elettorale sulla prospettiva di adesione dell’Albania all’Ue. Ha così ottenuto il 3,1% in più dei voti rispetto alle ultime elezioni politiche, mentre l’opposizione ha perso l’8,2%. In termini di seggi ne avrebbe conquistati circa 80 su un totale di 140, contro i 54 dell’opposizione conservatrice.
Ma, al di là della riconferma di Rama, i risultati di queste elezioni in Albania verranno ricordati anche per un altro motivo: è la prima volta che vota la diaspora albanese, circa 250mila elettori registrati che hanno fatto sentire la loro voce dall’estero.
Lotta alla corruzione e in Albania nell’Ue: la campagna di Edi Rama
Ma come ha fatto a vincere nuovamente le elezioni in Albania Edi Rama? Il quattro volte eletto capo del governo ha basato la sua ultima campagna elettorale su due promesse. La prima è lottare contro la corruzione. E non è un caso, visto che l’avversario Sali Berisha è sotto processo proprio con queste accuse. La seconda ‘gioca’ invece sull’ingresso dell’Albania all’interno dell’Unione Europea. Un progetto che ha persino uno slogan: ‘Albania 2030 nella Ue’. Proprio un mese fa, infatti, è stato lanciato in un evento dall’alto simbolismo a Piazza Skanderbeg: il 12 aprile, nel cuore di Tirana, c’erano le 12 stelle della bandiera dell’Unione, per i 12 distretti del Paese.
Ora con uno stacco di 20 punti percentuali da Berisha e una quota di seggi di oltre il 50% a favore del Partito Socialista, Rama avrebbe la maggioranza assoluta e – forse – qualificata per far approvare le riforme che l’Ue potrebbe chiedere all’Albania per concederle l’ingresso. Tuttavia ci sono ancora molte questioni aperte, a cominciare dalla denunce di brogli elettorali e di irregolarità che dovranno essere vagliate.
Elezioni in Albania, Berisha assolda LaCivita per cambiare i risultati
Diversa la situazione per Sali Berisha. L’80enne ex premier, storico leader del Partito Democratico, ha guidato l’intera l’opposizione unita per la prima volta nell”Alleanza per una magnifica Albania”. Il programma politico, basato sul trumpiano ‘Make Albania great again’, ha visto l’apporto del consulente Chris LaCivita, una delle menti dell’ultima campagna di Donald Trump. E anche se si è trattato della “più forte coalizione che l’Albania abbia visto in 32 anni”, come ha rivendicato in modo combattivo Berisha, le speranze di ribaltare i risultati delle elezioni si sono infrante inesorabilmente.
Galvanizzato – lui e la sua base elettorale – dal rilascio dagli arresti domiciliari ai quali si trovava dalla fine del 2023 dopo l’incriminazione per corruzione, Berisha ha comunque dovuto fare i conti con la situazione del suo principale alleato, Ilir Meta. L’ex presidente e leader del Partito della Libertà resta detenuto, dopo essere stato arrestato lo scorso ottobre con l’accusa di corruzione e riciclaggio di denaro.
Chi è Edi Rama, il vincitore delle elezioni in Albania
Edi Rama (Tirana, 4 luglio 1964) è un politico, pittore e giornalista albanese.Dal 2013 è il 33º Primo Ministro dell’Albania. Rama è nato a Tirana, figlio dello scultore Kristaq Rama e di Aneta Rama (nata Koleka). Si è iscritto all’Accademia delle Belle Arti di Tirana nel 1986. Prima di intraprendere la carriera politica, è stato professore d’arte presso la stessa Accademia. Negli anni ’90, Rama ha partecipato attivamente ai primi movimenti pro-democrazia in Albania. Nel 1998 è tornato in Albania e nello stesso anno ha ricoperto la carica di Ministro della Cultura, della Gioventù e dello Sport. Dal 2000 al 2011 è stato Sindaco di Tirana. Dal 2013 ricopre la carica di Primo Ministro dell’Albania. Oltre alla sua carriera politica, Rama è anche un artista e ha esposto le sue opere in diverse mostre internazionali.
(Foto apertura: Giannis Papanikos / Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata