Per i suoi 80 anni Confcommercio-Imprese per l’Italia ha raccontato l’evoluzione del terziario italiano gettando uno sguardo al futuro dell’economia nazionale
Confcommercio-Imprese per l’Italia ha ospitato ieri, 29 aprile, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la celebrazione dell’ottantesimo anniversario della sua fondazione. Una ricorrenza che segna non solo un traguardo temporale, ma anche l’impatto profondo che questa organizzazione ha avuto nello sviluppo del panorama imprenditoriale italiano.
Fondata il 29 aprile 1945, in un’Italia che tentava di risollevarsi dalle macerie del secondo conflitto mondiale, Confcommercio ha costruito la sua identità attorno ad una mission. Quella di promuovere lo sviluppo del terziario di mercato, creando un sistema di rappresentanza che ancora oggi costituisce un pilastro dell’economia nazionale.
Il Presidente Mattarella agli 80 anni di Confcommercio
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata inaugurata la mostra “Ricordare il futuro”, un’esposizione che ripercorre visivamente e narrativamente la storia dell’associazione e delle imprese del terziario italiano. L’archivio storico realizzato in collaborazione con Promemoria Group – aperto a tutti – rappresenta uno strumento utile per comprendere come il commercio, il turismo, i servizi e i trasporti abbiano contribuito a plasmare l’identità economica italiana. La raccolta, infatti, arricchita da una vasta collezione di documenti, immagini, oggetti e testimonianze, ripercorre l’evoluzione della Confederazione e del panorama economico e imprenditoriale italiano.
Tra passato e futuro: la visione di Carlo Sangalli
La Sala Sinopoli dell’Auditorium ha accolto il discorso del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha ripercorso le tappe fondamentali del cammino della Confederazione. Ha evidenziato in particolare la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali ed economici del Paese, mantenendo sempre al centro la tutela e la valorizzazione delle imprese associate.
Con l’occasione Sangalli ha evidenziato che Confcommercio arriva “a questo ottantesimo compleanno con la responsabilità e l’orgoglio di rappresentare la parte maggioritaria delle imprese italiane, quel terziario di mercato che sostiene gran parte dell’occupazione e alimenta innovazione e sviluppo”. E sentendosi “luogo privilegiato del fare impresa per giovani e donne”, oltre che “modello di vita e di lavoro che dà forma alle nostre città e alle qualità del vivere comune” e “tassello indispensabile della storia del Paese e del suo futuro”.
La campagna social di Confcommercio per valorizzare le imprese italiane
La cerimonia ha riunito figure di spicco del panorama istituzionale ed economico italiano. Tra i presenti, i ministri Marina Calderone, Francesco Lollobrigida, Giuseppe Valditara e Paolo Zangrillo. Non sono poi mancati rappresentanti del mondo sindacale, come Daniela Fumarola e Maurizio Landini. Parallelamente all’evento romano, Confcommercio ha lanciato la campagna social “Persone, imprese, comunità. 80 anni di idee, progetti e impegno”. Un’iniziativa che raccoglie e valorizza storie imprenditoriali provenienti da tutto il territorio nazionale. La campagna rappresenta un’opportunità per scoprire il variegato tessuto imprenditoriale italiano. L’universo delle imprese, infatti, è fatto di realtà che spesso operano lontano dai riflettori ma che costituiscono l’ossatura dell’economia reale del Paese.
Confcommercio, un patrimonio storico di 80 anni che guarda al futuro
Confcommercio nasce con la ricostruzione delle Libere Associazioni di Categoria da parte del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia. Per usare le parole del presidente Sangalli: “Quando siamo nati l’Italia era un Paese agricolo, diventato nel volgere di pochi anni un grande Paese industriale”.
L’anniversario, dunque, non rappresenta solo un momento celebrativo, ma un’occasione di riflessione sul ruolo che le associazioni di categoria possono svolgere in un’economia in rapida trasformazione. La digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’internazionalizzazione rappresentano sfide cruciali per le imprese del terziario. La lunga storia di Confcommercio testimonia la capacità del sistema associativo italiano di evolvere mantenendo salde le proprie radici. Un equilibrio tra tradizione e innovazione che rappresenta uno dei punti di forza dell’imprenditoria nazionale.
(Foto Apertura: Confcommercio)
© Riproduzione riservata