Se un immobile viene ereditato, le quote residue di detrazione passano interamente all’erede o agli eredi che continuano a possedere l’immobile in modo diretto e materiale (art. 9-bis, del d.m. 19 febbraio…
Rubriche
-
-
Quesiti fiscali
Esenzione della tassazione della plusvalenza: posso beneficiarne se ho ereditato e venduto l’immobile?
La disciplina fiscale relativa alla vendita di un immobile ereditato con diritto di abitazione del coniuge superstite prevede specifiche regole per la dichiarazione dei redditi e la tassazione delle eventuali plusvalenze. L’articolo…
-
Ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera c) del TUIR, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria. L’articolo Detrazione spese universitarie:…
-
Quesiti fiscali
Detrazione Irpef tra comproprietari: è possibile suddividerla in caso di ristrutturazione edilizia?
La normativa vigente consente di beneficiare delle detrazioni per lavori di ristrutturazione anche in presenza di più aventi diritto, come nel caso di comproprietari che sostengono congiuntamente le spese. L’articolo Detrazione Irpef…
-
La crescita dell’anti-ambientalismo militante negli USA tra odio, negazionismo e atti provocatori contro la tutela dell’ambiente.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
Immaginare il mondo senza di me, questo è il compito che mi ha assegnato Esther
di Lidia Raveradi Lidia RaveraRiflessione sulla morte e sull’importanza di immaginare il mondo senza di sé, per vivere con meno ansia e smania di protagonismo.
-
La gentilezza è una cura essenziale per gli anziani, migliora i servizi sanitari e crea una vita migliore per persone fragili e operatori.
-
Quesiti fiscali
Esenzione IMU per le Forze dell’Ordine: sono tenuto all’obbligo dichiarativo al Comune per usufruirne?
Per il personale in servizio permanente delle Forze armate, delle Forze di Polizia a ordinamento sia militare che civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e per gli appartenenti alla carriera…
-
Quesiti fiscali
Dichiarazione 730: mia figlia può presentarla in Italia per i redditi 2024 anche se risiede in Spagna?
Per i residenti in Italia, vale il principio del “reddito mondiale” (o worldwide taxation). Questo significa che una persona considerata residente in Italia nell’anno d’imposta 2024 deve dichiarare e pagare le imposte…
-
Quesiti fiscali
Spese per cure odontoiatriche: è possibile detrarle nel 730 se ho effettuato il pagamento in contanti?
Dall’anno d’imposta 2020 possono essere portate in detrazione solo le spese sanitarie sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (ad esempio assegno, POS, bonifico bancario). L’articolo Spese per cure odontoiatriche: è possibile detrarle…