Il gioco protagonista assoluto dell’ottava Giornata Nazionale dei Piccoli Musei. I tesori nascosti d’Italia si aprono al pubblico attraverso attività ludiche e didattiche per grandi e piccini
Anna Costalunga
-
-
La longevità in Europa raggiunge nuovi record nel 2024: l’Italia si conferma tra i paesi più longevi con 84,1 anni di aspettativa di vita, ma il continente invecchia rapidamente.
-
La pet economy in Italia: cresce la richiesta di ridurre l’IVA su pet food e cure veterinarie per rendere più accessibile un settore da 3 miliardi di euro in continua espansione
-
La filosofia dello Wu Qin Xi: ogni movimento viene progettato per stimolare organi specifici del corpo umano, creando un equilibrio energetico armonico che favorisce la longevità
-
Rapporto Agenas lo stato dell’assistenza domiciliare in Italia dopo il Pnrr: obiettivi numerici centrati, ma fondi spesi a metà e cure meno intensive per gli anziani.
-
Beato Angelico torna a Firenze con la più grande mostra mai dedicata al maestro del Rinascimento. Dal 25 settembre al 26 gennaio 2026, Palazzo Strozzi e il museo San Marco ospitano oltre 140 capolavori internazionali per celebrare il genio del frate pittore dopo 70 anni.
-
Il bando “Futura+” sulle competenze digitali punta alle donne fino a 67 anni d’età per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro
-
Longevi ma non centenari: uno studio americano svela un rallentamento dell’aspettativa di vita nell’ultimo secolo. Le conseguenze socio-politiche del fenomeno demografico
-
Il rover Perseverance trova su Marte tracce di possibili antiche forme di vita nel campione Sapphire Canyon. Secondo una suggestiva ricostruzione miliardi di anni fa il pianeta possedeva le condizioni chimiche ideali per sostenere potenzialmente la vita
-
I dati della natalità pubblicati dall’Istat confermano il trend negativo della crisi delle nascite in Italia: da gennaio a giugno solo 166.051 neonati venuti al mondo. Attesa sui numeri dell’anno in corso