Si svolgerà mercoledì 27 agosto la cerimonia di apertura al Lido. Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Herzog, Leone d’oro alla carriera. Ecco il calendario degli appuntamenti
Occhi puntati a Venezia. È tutto pronto per la 82esima edizione del Festival del Cinema. A partire da mercoledì 27 agosto, la città lagunare si trasformerà, come da tradizione, in un palcoscenico glamour su cui si avvicenderanno registi, attori e personaggi dello spettacolo italiano e internazionale. Passerelle sul red carpet e proiezioni in anteprima completeranno la magia della Mostra.
Francis Ford Coppola fa gli onori di casa
Sarà Francis Ford Coppola ad aprire il sipario sulla 82esima Mostra del Cinema di Venezia. Il regista de ‘Il Padrino’ – reduce da una recente operazione al cuore – terrà, mercoledì 27 agosto, la laudatio di Werner Herzog, alla consegna al regista tedesco del Leone d’oro alla carriera. Dopo la permanenza presso l’ospedale romano di Tor Vergata, quello di Venezia è il primo impegno pubblico del divo di Hollywood. Giovedì 28 agosto, alle ore 17.00, nella Sala Corinto sarà presentato il documentario “Megadoc” di Mike Figgis (Usa / 107′), nella sezione Venezia Classici – Documentari sul Cinema, un dietro le quinte sulla realizzazione di “Megalopolis”, l’ultimo lungometraggio di Francis Ford Coppola. Il grande regista ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera nel 1992 alla 49. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Werner Herzog presenterà fuori concorso il suo nuovo documentario “Ghost Elephants” (Usa / 99′) giovedì 28 agosto, alle ore 14.00, nella Sala Grande. Il regista terrà una Masterclass lo stesso giorno alle ore 16.00 presso la Match Point Arena, al Tennis Club Venezia al Lido.
Le star a Venezia
Tante le star che sfileranno sul red carpet al Lido di Venezia nell’ambito dell’82esima edizione della Mostra. Tra i nomi più celebri che – certamente – sapranno riscaldare un’atmosfera già carica di entusiasmo, ci sono Julia Roberts, George Clooney, Emma Stone, Jude Law nei panni di Vladimir Putin, passando per Cate Blanchett, Emily Blunt, Amanda Seyfried, e Oscar Isaac.
Tutti gli appuntamenti della Mostra del Cinema di Venezia
Paolo Sorrentino presenta ‘La Grazia’
Mercoledì 27 agosto. Sarà “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti, ad aprire il concorso principale. Una scelta che unisce eleganza autoriale e radici italiane. In parallelo, Noomi Rapace sarà protagonista di “Mother”, il film d’apertura della sezione Orizzonti firmato da Teona Strugar Mitevska, dedicato alla figura di Madre Teresa di Calcutta. Dopo la cerimonia condotta da Emanuela Fanelli, la prima serata si chiude con un tributo al maestro del cinema tedesco Werner Herzog, Leone d’oro alla carriera, che porta in laguna il suo documentario “Ghost Elephants”.
George Clooney e Emma Stone protagonisti a Venezia
Giovedì 28 agosto. È questa la giornata dal tasso hollywoodiano più alto. George Clooney guida il cast di “Jay Kelly” di Noah Baumbach, dove interpreta un attore in crisi, affiancato da Adam Sandler, Laura Dern, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher. Nella stessa giornata Yorgos Lanthimos presenta “Bugonia”, commedia nera con Emma Stone, Jesse Plemons e Alicia Silverstone. Terzo titolo in concorso: “Orphan” di Laszlo Nemes, dramma post-rivoluzionario ungherese. Orizzonti punta sull’originalità de “Il rapimento di Arabella” di Carolina Cavalli con Chris Pine e Benedetta Porcaroli.
QUELL’ATTO RIVOLUZIONARIO CHE SEGNA LA NASCITA DEL FESTIVAL DI CANNES
É la volta di Julia Roberts
Venerdì 29 agosto. Julia Roberts debutta sul tappeto rosso veneziano con “After The Hunt” di Luca Guadagnino. Con lei un cast d’eccezione: Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. La giornata prosegue con “No other choice” di Park Chan-Wook e A” Pied d’Oeuvre” di Valerie Donzelli. Fuori concorso, la regista premio Oscar Laura Poitras presenta “Cover-Up”, documentario sul leggendario giornalista Seymour Hersh.
Sabato 30 agosto. Spazio a due attesissimi film in concorso: “Frankenstein” di Guillermo del Toro, interpretato da Oscar Isaac e Jacob Elordi, e “Sotto le nuvole”, documentario ambientato alle falde del Vesuvio di Gianfranco Rosi. Fuori concorso brilla la dark comedy danese “The Last Viking” con Mads Mikkelsen, mentre “Broken English”, docu-intervista a Marianne Faithfull, regala un frammento struggente della Swinging London.
Jude Law interpreta il mago del Cremlino
Domenica 31 agosto. Sarà la giornata di “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch: film a episodi sulla complessità dei legami familiari con un cast che include Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling e Cate Blanchett. Ma gli occhi sono tutti puntati su “Il Mago del Cremlino” di Olivier Assayas, con Jude Law nel ruolo di Vladimir Putin, e un cast che include Alicia Vikander e Jeffrey Wright. A bilanciare la tensione politica, “Nuestra Tierra” di Lucrecia Martel, doc su Javier Chocobar, martire della lotta per i diritti indigeni in Argentina.
Il calendario dall’1 al 6 settembre: ecco tutti gli eventi
Lunedì 1° settembre. “The Smashing Machine” di Benny Safdie porta sul ring Dwayne Johnson ed Emily Blunt per un dramma sportivo ed esistenziale. Amanda Seyfried è la protagonista del musical “The Testament of Ann Lee” di Mona Fastvold, mentre a Kim Novak verrà consegnato il Leone d’oro alla carriera, celebrata anche dal doc “Kim Novak’s Vertigo”. In programma anche “Portobello” di Marco Bellocchio, serie su Enzo Tortora, e “Orfeo” di Virgilio Villoresi, ispirato a Dino Buzzati.
Al Pacino per il ‘fuoriconcorso’
Martedì 2 settembre. Si entra nel vivo con “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, thriller con Idris Elba e Rebecca Ferguson che riflette sulle paure globali. Fuori concorso “Dead Man’s Wire” di Gus Van Sant, con Al Pacino e Bill Skarsgård, e la consegna del premio Campari Passion for Film al regista americano Gus Van Sant. In concorso “L’Étranger” di François Ozon e il doc “Marc by Sofia” di Sofia Coppola. L’Italia risponde con “Ammazzare stanca” di Daniele Vicari sulla ‘ndrangheta e il pentimento.
A Venezia il biopic su Eleonora Duse
Mercoledì 3 settembre. Pietro Marcello presenta “Duse”, biopic su Eleonora Duse con Valeria Bruni Tedeschi. Fuori concorso “In The Hand of Dante” di Julian Schnabel, un viaggio nel tempo con Oscar Isaac, Al Pacino, Gerard Butler, John Malkovich e Martin Scorsese. Kaouther Ben Hania firma T”he Voice of Hind Rajab”, film sulla guerra a Gaza.
Giovedì 4 settembre. Leonardo Di Costanzo propone “Elisa”, dramma tratto da una storia vera, mentre la taiwanese Shu Qui debutta alla regia con “Girl”, sulla condizione femminile in Cina. Netflix mostra in anteprima “Il Mostro” di Stefano Sollima, serie sul Mostro di Firenze. Roberto Andò racconta Ferdinando Scianna nel suo doc sul grande fotografo siciliano.
Un film fatto per bene
Venerdì 5 settembre. Franco Maresco propone “Un film fatto per Bene”, viaggio alle tracce di Carmelo Bene a Palermo. Concorrono anche “Silent Friend” di Ildikò Enyedi e “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun. Antonio Capuano presenta “L’isola di Andrea”, mentre Stefano Pistolini firma “Nevergreen”, doc con Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero, su Francesco De Gregori.
Sabato 6 settembre. Giorno della chiusura, Cédric Jimenez propone “Chien 51”, film distopico con Louis Garrel, Adèle Exarchopoulos e Valeria Bruni Tedeschi. A seguire, il doc “Nino. 18 giorni” di Toni D’Angelo celebra la vita e la musica del padre Nino D’Angelo. Durante la cerimonia finale verranno assegnati i premi ufficiali, incluso il Leone d’oro 2025.
© Riproduzione riservata