Luca Guadagnino, Paolo Sorrentino, Leonardo Di Costanzo sono solo alcuni dei registi che firmano le pellicole più attese del prossimo autunno, dal dramma al thriller passando da commedia e documentario
L’82ª Mostra del Cinema di Venezia si è chiusa il 6 settembre. Molti titoli presentati in concorso e fuori competizione in anteprima mondiale al Lido, anche tra le sezioni parallele delle Giornate degli Autori e la Settimana della critica, arriveranno presto nelle sale italiane o in streaming.
Il 18 settembre, con PiperFilm, uscirà già sul grande schermo Duse di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Eleonora Duse. Il regista ripercorre gli ultimi anni di carriera dell’attrice teatrale, nel periodo che va dalla Grande Guerra all’ascesa del fascismo. Sempre giovedì 18, con 01 Distribution, esce nei cinema Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Il cineasta, vincitore del Leone d’oro e dell’Orso d’oro, si muove tra il golfo, il Vesuvio e le fumarole dei Campi Flegrei per raccontare una Napoli in bianco e nero, sospesa tra passato, presente e futuro.
Arriveranno nelle sale prossimamente anche gli altri tre titoli in concorso quest’anno a Venezia: La grazia di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo; Elisa, quarto lungometraggio di finzione di Leonardo Di Costanzo con protagonista Barbara Ronchi, liberamente ispirato agli studi e alle conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio Io volevo ucciderla, e Un film fatto per Bene di Franco Maresco.
La nuova stagione cinematografica porterà sul grande schermo anche i due film in competizione nella sezione Orizzonti: Il rapimento di Arabella, secondo lungometraggio di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli e Chris Pine, e Un anno di scuola di Laura Samani. E usciranno nei cinema tra la fine del 2025 e il nuovo anno anche titoli molto attesi come Il mago del Cremlino di Olivier Assayas, A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, Dead Man’s Wire, il ritorno al cinema di Gus Van Sant, e L’Étranger di François Ozon.
Luca Guadagnino dirige Julia Roberts in After the Hunt – Dopo la caccia, dramma psicologico scritto da Nora Garrett su una professoressa universitaria che si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello (Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce. Il film sarà nelle sale italiane dal 16 ottobre distribuito da Eagle Pictures.
Bugonia di Yorgos Lanthimos uscirà nei cinema il 13 novembre, distribuito da Universal Pictures. La commedia fantascientifica con Emma Stone, Jesse Plemons e Alicia Silverstone, diretta da Yorgos Lanthimos, è il remake del sudcoreano Jigureul jikyeora! di Jang Joon-hwan. Il film segue due giovani ossessionati dalle teorie del complotto, che decidono di rapire un potente uomo d’affari che credono essere un’invasore alieno, intenzionato a distruggere la Terra. La situazione si complica ulteriormente quando la ragazza del giovane rapitore, l’uomo d’affari stesso e un investigatore privato coinvolto nella vicenda si trovano intrappolati in una battaglia mentale ad alta tensione.
A novembre, su Netflix, sarà disponibile Frankenstein, rivisitazione di Guillermo del Toro del romanzo gotico di Mary Shelley. Già dal 22 ottobre uscirà sulla piattaforma Il Mostro, serie in quattro episodi diretta da Stefano Sollima sul Mostro di Firenze. Per vedere Jay Kelly, sempre su Netflix, bisognerà attendere il 5 dicembre. Il film diretto da Noah Baumbach con George Clooney, che uscirà in alcuni cinema selezionati il 19 novembre, segue le vicende di una celebre star del cinema e del suo devoto manager Ron (Adam Sandler) durante un viaggio lampo e sorprendentemente profondo attraverso l’Europa.
Amata di Elisa Amoruso, con Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, arriva nelle sale dal 16 ottobre con 01 Distribution. È la storia di Nunzia, una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. Ma è anche la storia di Maddalena e Luca, che abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva.
Il 17 settembre con Vision sarà nei cinema l’opera seconda di Paolo Strippoli La valle dei sorrisi, con Michele Riondino nel ruolo di un insegnante di educazione fisica tormentato da un passato misterioso, che arriva nella cittadina di Remis, un luogo misterioso nascosto tra le montagne dove tutti gli abitanti sono insolitamente felici.
Dall’11 al 17 settembre sarà nelle sale come evento speciale distribuito da Nexo Studios Francesco De Gregori. Nevergreen, documentario diretto da Stefano Pistolini, che ha deciso di filmare il cantautore un mese intero in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, dove si è esibito tutte le sere con canzoni meno conosciute del repertorio. In autunno, sempre con Nemo Studios, approderà sul grande schermo anche Nino. 18 giorni, documentario su Nino D’Angelo diretto dal figlio Toni D’Angelo, un racconto che ripercorre vita e carriera di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici.
© Riproduzione riservata
