Il bonus mobili ed elettrodomestici spetta al contribuente che realizza tipologie di interventi e usufruisce della detrazione prevista.
50&più caf
- 
	
- 
	Quesiti fiscaliIMU: sono tenuto a pagarla se sono proprietario ma residente in un altro Comune?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’IMU va suddivisa e assolta utilizzando i propri dati in base alle rispettive percentuali di possesso e di utilizzo dell’immobile. 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione Irpef per interventi di eliminazione barriere architettoniche: spetta al proprietario o all’usufruttuario dell’immobile?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione Irpef per le spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale spetta a colui che ha sostenuto le spese. 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione canone di locazione: non spetta ai soci di cooperativa a proprietà indivisadi 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione del canone di locazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale. 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione spese sanitarie: posso beneficiarne anche se mio figlio non è fiscalmente a mio carico?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAlcuni oneri e spese diritto alla detrazione o alla deduzione anche se sono stati sostenuti nell’interesse delle persone a carico. 
- 
	Quesiti fiscaliBonus mobili, posso beneficiarne se la data dei lavori è antecedente all’acquisto dei mobili e del condizionatore?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer gli interventi di manutenzione straordinaria sulla propria abitazione è possibile acquistare gli arredi e usufruire della detrazione. 
- 
	Quesiti fiscaliBonus mobili: posso beneficiare della detrazione nel 2023 anche se i lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2021?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl bonus mobili consiste in una detrazione Irpef delle spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici. 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione Irpef per spese di ristrutturazione: per beneficiarne i bonifici devono essere emessi solo dall’intestatario della Cila?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione Irpef per spese di ristrutturazione edilizia spetta alle persone che sulla base di un “titolo idoneo” sull’immobile partecipano al sostenimento delle spese. 
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione spese di ristrutturazione: è possibile detrarre le spese anche se non si è familiari conviventi?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione per gli interventi di recupero, spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile. 
- 
	Quesiti fiscaliDonazione di una somma di denaro: se ricevo da mio figlio dei bonifici devo tassarli nella mia dichiarazione?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’articolo 782 del codice civile stabilisce che la donazione deve essere fatta per atto pubblico dinanzi ad un notaio a pena di nullità. 
