Il contribuente che ha percepito redditi da lavoro dipendente o pensione correttamente conguagliati è esente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
50&più caf
- 
	
- 
	Quesiti fiscaliDetrazione spese di recupero del patrimonio edilizio e familiare convivente: cosa succede in caso di vendita dell’immobile?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafTra coloro che possono richiedere la detrazione spese per il recupero del patrimonio edilizio è compreso il convivente del possessore 
- 
	Quesiti fiscaliBonus mobili: posso beneficiarne se acquisto un immobile in un edificio interamente ristrutturato?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer usufruire del bonus mobili è indispensabile realizzare un intervento di recupero edilizio sia su singole unità che su parti comuni. 
- 
	Quesiti fiscaliRiduzione IMU 50%: mi spetta in caso di immobile concesso in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer gli immobili dati in uso gratuito a parenti in linea retta è prevista una riduzione del 50% della base imponibile ai fini IMU. 
- 
	Quesiti fiscaliBorsa di studio esente: nel modello 730, mio figlio è da considerare fiscalmente a carico dei genitori oppure no?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSe suo figlio non ha conseguito nell’anno 2023 altri redditi imponibili può continuare ad essere considerato fiscalmente a suo carico. 
- 
	Quesiti fiscaliIscrizione all’AIRE e dichiarazione dei redditi: sono tenuto a presentarla in Italia anche se ho lavorato all’estero?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAi fini delle imposte sui redditi, i soggetti residenti pagano le imposte nel Paese di residenza sulla base dei redditi ovunque prodotti, mentre i soggetti non residenti assolvono le imposte solo sui redditi “prodotti” in Italia. 
- 
	Quesiti fiscaliAIRE e pagamento dell’IMU: sono tenuto a dichiarare in Italia la proprietà di un immobile non locato?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer i residenti all’estero iscritti all’AIRE, tutti gli immobili posseduti in Italia sono assoggettati ad IMU. 
- 
	Quesiti fiscaliCertificazione Unica e detrazioni per figli a carico: è possibile restituirle attraverso il 730 in caso di superamento del limite annuale?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSono considerati familiari a carico i membri della famiglia che nel 2023 hanno posseduto un reddito lordo uguale o inferiore a 2.840,51 euro 
- 
	Quesiti fiscaliFondo Pensione: posso detrarre i versamenti effettuati da mio figlio se è fiscalmente a carico?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSi possono dedurre i contributi versati per i familiari a carico per la quota da questi non dedotta. Il beneficio fiscale è di € 5.164,57. 
- 
	Quesiti fiscaliAdozioni internazionali: se le spese sono state sostenute da un solo coniuge, in quanto l’altro è a carico, come si ripartisce la deduzione?di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSi può portare in deduzione il 50% delle spese sostenute per le procedure legate alle adozioni internazionali. 
