Carlo Conti sarà alla quinta direzione artistica del Festival dal 24 al 28 febbraio. Formula vincente non si cambia
Il Festival della Canzone Italiana si prepara a vivere la sua settantaseiesima edizione, mentre i primi dettagli sono già emersi. E quando si tratta del festival musicale che più nazional popolare non si può, cambiare una formula che funziona non è mai stata la strategia preferita di Conti. Lo ha ribadito anche quest’anno: il regolamento della prossima edizione ricalca quello precedente quasi alla perfezione. Ventisei artisti affermati si contenderanno la vittoria finale, un numero che il conduttore giustifica con una battuta che nasconde una verità sulla gestione dei tempi televisivi: “Così finisce prima e vado a dormire prima”.
Le novità di Sanremo Giovani
La vera innovazione riguarda il percorso dei giovani talenti, che saranno guidati da Gianluca Gazzoli, noto podcaster, speaker radiofonico, volto televisivo e content creator. Quest’anno le Nuove Proposte vedranno l’inserimento di quattro artisti: due arriveranno da Area Sanremo, l’evento collaterale che da anni funge da trampolino di lancio per i cantanti emergenti, mentre gli altri due saranno selezionati attraverso Sanremo Giovani. Le proposte ricevute quest’anno superano quota cinquecento, un numero che testimonia quanto la competizione resti ambita per chi vuole farsi strada nel panorama musicale italiano.
Il ritmo delle cinque serate
Il meccanismo delle cinque serate mantiene la sua architettura consolidata. Si parte martedì 24 febbraio con l’esibizione di tutti i 26 partecipanti Big, giudicati esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Mercoledì toccherà a metà dei concorrenti esibirsi nuovamente, con una doppia valutazione che coinvolge pubblico da casa e radio in egual misura. Le Nuove Proposte, invece, si sfideranno a coppie durante la seconda e terza serata, fino a decretare il vincitore della categoria giovedì sera.
Il meccanismo di voto
Il sistema di votazione conferma il trittico già sperimentato con successo: pubblico da casa attraverso il televoto, Giuria della Sala Stampa comprensiva dei media digitali, e Giuria delle Radio. Ciascuna componente peserà in modo quasi identico, rispettivamente con percentuali del 34, 33 e 33 %. Un equilibrio studiato per far convivere il gradimento popolare con il giudizio professionale di chi la musica la segue e la promuove quotidianamente.
Confermato il venerdì delle cover e i duetti tra Big
Il venerdì rappresenta tradizionalmente il momento più atteso per molti spettatori: la serata delle cover. Quest’anno viene confermata la possibilità per i Big di reinterpretare brani italiani o internazionali affiancati da artisti ospiti. Una particolarità importante: anche se le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie, il risultato non influenzerà la classifica generale. Sarà possibile assistere a duetti tra concorrenti in gara, una formula che ha già regalato momenti come quello tra Francesca Michielin e Rkomi o tra Achille Lauro ed Elodie. Una novità: la durata massima delle cover è stata ridotta. Se l’anno scorso era possibile arrivare a quattro minuti, quest’anno il limite scende a tre minuti e trenta secondi, allineandosi alla durata dei brani in gara per la vittoria finale.
La finale e la novità per le Nuove Proposte
La serata finale del sabato vedrà tutti i Big esibirsi nuovamente. Dopo la performance, verrà stilata una classifica che tiene conto dei voti raccolti nelle serate precedenti, esclusa quella delle cover. I primi cinque classificati torneranno sul palco per un’ultima esibizione e votazione, il cui risultato si sommerà a quello complessivo per decretare il vincitore del Festival di Sanremo. Quest’anno la categoria Nuove Proposte assume un peso più rilevante, con l’ingresso di due artisti provenienti da Area Sanremo. Un’opportunità per chi non ha ancora un contratto discografico importante ma possiede talento e voglia di emergere. La finale di Sanremo Giovani, prevista per il 14 dicembre su Rai 1, decreterà gli altri due accessi diretti alla competizione principale.
I tempi dell’annuncio dei Big in gara
Il 17 novembre è il termine ultimo per la ricezione delle proposte musicali, mentre dal 23 novembre in poi potrebbero essere svelati i nomi dei partecipanti. Negli ultimi anni, l’annuncio dei Big è avvenuto durante l’edizione domenicale delle 13.30 del Tg1. Quest’anno il 30 novembre appare la data più probabile, considerando che la domenica successiva coinciderebbe con la Prima della Scala. Con questa direzione artistica, Conti consolida ulteriormente il suo rapporto con la manifestazione. La sua visione mantiene al centro le canzoni e la ricerca di nuovi linguaggi musicali, con l’approccio elegante e dinamico che lo contraddistingue. La macchina organizzativa è ormai in piena attività, ma mancano ancora migliaia di dettagli da curare prima che le luci del Teatro Ariston si accendano nuovamente.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.ORG
© Riproduzione riservata