Una campagna nazionale porta la cultura della prevenzione nelle piazze italiane con controlli medici gratuiti e consulenze specialistiche
Le malattie del cuore e quelle oncologiche continuano a rappresentare le principali cause di morte in Italia. Eppure, molte di queste patologie potrebbero essere intercettate in tempo, o addirittura evitate, attraverso controlli regolari e stili di vita più consapevoli. Per questo nasce ‘Prevenzione è Salute’, un’iniziativa che da novembre 2025 a giugno 2026 porterà screening gratuiti e consulenze mediche nelle principali città italiane. Il progetto, promosso con il sostegno delle maggiori società scientifiche del settore e numerose associazioni di pazienti, si propone di abbattere le barriere che ancora oggi separano troppi cittadini dalla possibilità di prendersi cura della propria salute. Non si tratta solo di offrire esami clinici, ma di costruire una vera e propria cultura della prevenzione nelle piazze, nei quartieri, nelle comunità.
Quando la diagnosi precoce fa la differenza
I coordinatori del progetto sottolineano come la vera sfida della sanità pubblica oggi si giochi sul terreno della prevenzione. Agire prima che la malattia si manifesti significa non solo salvare vite umane, ma anche ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure e garantire la sostenibilità del sistema sanitario nel lungo periodo. Per i cardiologi coinvolti nell’iniziativa la prevenzione cardiovascolare dovrebbe diventare materia di insegnamento già nelle scuole secondarie e negli ambienti di lavoro. Solo così è possibile contrastare la mortalità legata a queste patologie, agendo sull’informazione e sulla conoscenza prima ancora che sui farmaci. Il problema, infatti, è culturale. Troppo spesso si rimanda la visita di controllo, si sottovaluta un sintomo, si pensa che certi esami riguardino solo chi ha già avuto problemi di salute. Invece, come dimostrato, intercettare un’alterazione della pressione arteriosa, del colesterolo o della glicemia in fase iniziale può cambiare radicalmente la storia di un paziente.
Tre pilastri per cambiare prospettiva
“Prevenzione è Salute” si sviluppa attorno a tre direttrici. La prima riguarda la sensibilizzazione: attraverso eventi pubblici, campagne informative e strumenti digitali, con cui diffondere una maggiore consapevolezza sui fattori di rischio. Il secondo pilastro è l’educazione. Non basta sapere che fumare fa male o che l’obesità aumenta il rischio cardiovascolare: occorre fornire strumenti concreti per modificare le abitudini quotidiane. Per questo, durante gli eventi in piazza saranno organizzati incontri con specialisti che spiegheranno come adottare stili di vita più sani. Dall’alimentazione all’attività fisica, dalla gestione dello stress al controllo del peso corporeo. Il cuore dell’iniziativa sono, però, i controlli medici gratuiti. Chiunque lo desideri potrà sottoporsi a misurazioni cliniche di base come pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e calcolo dell’indice di massa corporea. Saranno inoltre disponibili consulenze specialistiche negli ambiti cardiovascolare, cardiometabolico e della salute femminile. Con particolare attenzione alle patologie ginecologiche e senologiche.
Un viaggio attraverso l’Italia
Da novembre 2025 a giugno 2026, “Prevenzione è Salute” toccherà le principali piazze italiane. In ogni tappa saranno allestiti stand dedicati dove medici e specialisti offriranno consulenze gratuite e eseguiranno controlli di base. I dati raccolti, in forma rigorosamente anonima, contribuiranno al monitoraggio epidemiologico, fornendo una fotografia aggiornata dello stato di salute degli italiani e dell’efficacia delle politiche di prevenzione. Al termine della campagna, i risultati saranno presentati alle istituzioni e agli operatori del settore in un evento pubblico conclusivo. Sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione, condividere le buone pratiche emerse e individuare le aree dove è necessario intensificare gli sforzi. Perché la salute non è solo assenza di malattia, ma, prima di tutto, benessere fisico, mentale e sociale. E questo benessere si costruisce ogni giorno, con scelte consapevoli e la possibilità di accedere a controlli e informazioni di qualità.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.ORG
© Riproduzione riservata
