Anche la formula più lunga oggi non basta: i suggerimenti per creare password sicure, gestirle al meglio e navigare online senza rischi
Le password sicure sono una priorità assoluta del mondo virtuale. Ma potrebbero essere soltanto un miraggio. Una recente analisi di Hive Systems, infatti, ha scoperto che anche password sicure apparentemente a prova di hacker possono essere violate facilmente se non create e gestite con la dovuta attenzione. La società, specializzata in sicurezza digitale, ha così pubblicato una tabella che illustra i tempi necessari per decifrare diverse tipologie di password. Evidenziando come la lunghezza da sola non sia sufficiente a garantire una protezione efficace. Un codice composto unicamente da otto numeri, ad esempio, può essere forzato in un attimo.
La complessità è la chiave per password sicure ed efficaci
La forza di una password risiede nella sua complessità, ottenuta combinando diverse tipologie di caratteri: maiuscole, minuscole, numeri e simboli. I test di Hive Systems, basati sull’algoritmo di hashing bcrypt, dimostrano come una password sicura di otto caratteri che include questo mix possa resistere a tentativi di violazione per centinaia di anni. Al contrario di altre combinazioni più semplici. È importante comprendere che anche le password sicure possono essere a rischio se già compromesse in violazioni di dati passate. Ma anche se costituite da parole comuni o se riutilizzate su più piattaforme. In questi scenari, poi, la vulnerabilità aumenta significativamente.
Cambiare la password non aumenta il livello di sicurezza
Per verificare l’affidabilità delle password si possono utilizzare strumenti online che simulano la resistenza agli attacchi informatici. Tuttavia, la vera sicurezza digitale non si limita alla creazione di password sicure, ma implica una gestione delle credenziali. I password manager sono una soluzione efficace per generare e memorizzare password sicure. Questi strumenti, infatti, proteggono i dati in un archivio digitale criptato, accessibile tramite una password principale robusta. L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo codice di verifica oltre alla password per accedere ai propri account. Infine, un ultimo avvertimento. Contrariamente a quanto si pensi, non è necessario cambiare frequentemente le proprie credenziali se queste sono valide e non compromesse. Meglio concentrarsi dall’inizio sulla creazione di password sicure e su una loro gestione responsabile.
© Riproduzione riservata