L’ortodinamica è un protocollo innovativo che punta su equilibrio, forza e consapevolezza corporea, per aiutare gli anziani a muoversi meglio e vivere con più autonomia.
Cos’è l’Ortodinamica, un approccio su misura per la terza età
L’Ortodinamica è una disciplina motoria ideata in Italia nel 2013 da Matteo Sainaghi e Mara Uggeri, pensata per migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso un’attività fisica mirata e sicura. Il termine nasce dalla fusione di “orto”, che in ambito medico si riferisce all’apparato locomotore, e “dinamica”, la branca della meccanica che studia il movimento in relazione alle sue cause.
Negli ultimi anni questa disciplina ha suscitato un interesse crescente, diffondendosi in numerosi centri su tutto il territorio italiano. Il suo approccio mirato, l’efficacia dimostrata e la semplicità degli esercizi l’hanno resa una pratica sempre più conosciuta e adottata anche da realtà non strettamente sportive.
Il metodo si basa su esercizi a corpo libero, privi dell’utilizzo di macchinari o attrezzature sofisticate, ed è ispirato ai principi della Ginnastica Dinamica Militare Italiana (GDMI), una realtà sportiva certificata dal CONI.
I principi fondamentali dell’Ortodinamica
Alla base dell’Ortodinamica vi sono quattro pilastri fondamentali: equilibrio, forza, flessibilità e resistenza. L’equilibrio è inteso non solo come capacità motoria, ma anche come armonia tra mente e corpo. La forza e la flessibilità rappresentano due qualità fisiche che l’allenamento contribuisce a sviluppare in modo sicuro e progressivo, mentre la resistenza è considerata una componente anche mentale, necessaria per affrontare con maggiore autonomia e serenità le sfide della quotidianità.
Questi principi si traducono in esercizi che tengono conto sia dei movimenti visibili delle ossa, detti osteocinematici, sia dei micro-movimenti interni alle articolazioni, noti come artrocinematici. Il corretto allineamento articolare, infatti, è fondamentale per evitare pressioni errate che potrebbero compromettere le superfici cartilaginee nel tempo.
Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità
Gli esercizi ortodinamici si concentrano sul cosiddetto carico naturale, ovvero sull’utilizzo del solo peso corporeo. L’assenza di sovraccarichi esterni o attrezzi fissi consente un adattamento muscolare equilibrato e riduce lo stress articolare.
Un approccio che favorisce un miglioramento della salute articolare nel lungo periodo, oltre a garantire maggiore sicurezza, soprattutto in presenza di fragilità ossee.
La pratica è pensata per essere adattabile a tutte le fasce d’età e ai diversi livelli di preparazione fisica, rendendola accessibile anche a persone con mobilità ridotta. Questa versatilità ha contribuito in modo significativo al successo della disciplina, che è oggi sempre più apprezzata negli ambienti dedicati alla salute e al benessere della terza età.
I benefici per gli anziani
L’Ortodinamica offre numerosi benefici per chi è avanti negli anni. Migliora la funzionalità articolare favorendo una distribuzione più armoniosa delle forze tra le superfici articolari, contribuendo così alla prevenzione di degenerazioni come l’artrosi.
Rafforza la consapevolezza corporea, permettendo ai praticanti di percepire meglio il proprio corpo nello spazio e di correggere autonomamente i movimenti. Stimola in modo sicuro la muscolatura e favorisce l’equilibrio, elementi fondamentali per ridurre il rischio di cadute. Il metodo non si limita a rafforzare i muscoli, ma mira a ristabilire la naturale fluidità del movimento. L’obiettivo è mantenere, e in molti casi recuperare, la mobilità funzionale necessaria per affrontare le attività quotidiane con maggiore indipendenza, migliorando al tempo stesso la qualità della vita.
Formazione degli istruttori, un percorso rigoroso
Gli istruttori di Ortodinamica sono operatori riconosciuti da Sport e Salute e vengono formati attraverso un percorso selettivo e strutturato presso l’accademia della Ginnastica Dinamica Militare Italiana. La loro preparazione include nozioni specifiche sul movimento e sulla muscolatura, ma anche conoscenze in ambito neurologico e strategie didattiche pensate per lavorare con le persone anziane. La qualità della formazione garantisce la sicurezza degli esercizi proposti e la capacità di adattarli alle diverse condizioni fisiche dei partecipanti.
Una disciplina in crescita
La Ginnastica Dinamica Militare Italiana, da cui l’Ortodinamica trae ispirazione, conta oggi oltre 60.000 iscritti e circa 500 centri attivi in tutta Italia. Si tratta della società sportiva con il maggior numero di tesserati in Italia e in Europa.
Questa espansione testimonia non solo l’efficacia del metodo, ma anche il crescente bisogno di attività fisiche specifiche per la popolazione anziana. L’Ortodinamica viene infatti sempre più richiesta anche nei centri di riabilitazione, nei percorsi di prevenzione sanitaria e nei progetti di promozione del benessere attivo.
Con una popolazione sempre più longeva, l’Ortodinamica rappresenta una risposta concreta e sostenibile alle esigenze motorie e psicofisiche della terza età. Unisce conoscenze scientifiche e sensibilità educativa in un programma accessibile e personalizzabile, che valorizza l’autonomia e la dignità della persona anziana.
© Riproduzione riservata