Sempre più viaggiatori scelgono di esplorare le città a piedi scegliendo lentezza, autenticità e contatto diretto con la storia
Viaggiare oggi non è solo spostarsi da un luogo all’altro. Sempre più persone scelgono di esplorare lentamente, preferendo esperienze autentiche e relazioni umane. È in questo contesto che nascono e crescono i free walking tour, passeggiate guidate spesso gratuite, capaci di raccontare la città da dentro. GuruWalk, piattaforma globale che collega guide locali e viaggiatori, ha stilato la sua nuova classifica delle Top 100 Best Walking Cities 2025, premiando le città che meglio si prestano a essere vissute a piedi.
Roma, caput mundi
Al primo posto nella classifica c’è Roma. La capitale italiana conquista il podio grazie alla ricchezza del suo patrimonio storico, alla varietà degli itinerari pedonali e alla concentrazione di monumenti iconici nel centro storico. Dal Colosseo al Pantheon, passando per le fontane e le piazze barocche, la Città Eterna è un museo a cielo aperto in cui ogni passo racconta secoli di storia. “Camminare per Roma significa attraversare epoche diverse in pochi minuti”, sottolinea GuruWalk, che descrive il capoluogo come “una delle città più affascinanti da percorrere senza fretta”.
Le prime dieci città perfette per il walking tour
Al secondo posto spicca Budapest, dove il camminare permette di cogliere l’anima doppia della capitale ungherese. Da un lato l’eleganza imperiale, dall’altro i quartieri bohémien. Madrid, al terzo posto, offre un mix irresistibile di cultura, parchi, mercati e movida. Praga e Barcellona completano la top five, con atmosfere medievali da una parte e colori mediterranei dall’altra. Seguono Lisbona, affascinante tra salite, tram storici e miradouros; Londra, dove anche i quartieri più turistici si prestano a passeggiate insolite. Firenze, culla del Rinascimento, si apprezza al meglio a piedi, passeggiando tra la Galleria degli Uffizi, la cupola del Duomo e le piazze storiche; Amsterdam incanta con i suoi canali e musei e Berlino è perfetta per itinerari tra storia e contemporaneità.
L’Italia nella top 100: otto le città presenti
Oltre a Roma e Firenze, nella lista compaiono altre sei città italiane: Venezia, Milano, Napoli, Catania, Bologna e Verona. Segno che il nostro paese continua a rappresentare una destinazione privilegiata per chi ama camminare e immergersi nella bellezza dei centri urbani. Ogni città propone un’offerta unica: dai canali veneziani ai vicoli partenopei, dalle atmosfere medievali di Verona all’energia cosmopolita di Milano. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Perché sempre più viaggiatori scelgono di camminare
Le città da scoprire a piedi sono una risposta al desiderio di un turismo più consapevole, umano e rispettoso dei luoghi. GuruWalk lo spiega chiaramente: “Esplorare una città a piedi è il modo più intimo per entrare in contatto con la sua storia, l’architettura e le persone”. I tour tematici offerti sulla piattaforma spaziano dai percorsi enogastronomici ai quartieri emergenti, dai centri storici meno noti alle mete più classiche. Camminare, insomma, non è solo una modalità di visita, ma una vera e propria filosofia di viaggio. Significa soffermarsi, fare domande, osservare i dettagli e ascoltare le storie che solo una guida locale può raccontare.
Dati e tendenze globali: l’Europa domina
La classifica si basa sui dati raccolti da GuruWalk tra marzo 2024 e aprile 2025, tenendo conto sia delle prenotazioni che del numero di visualizzazioni delle pagine relative a ogni città. L’Unione Europea rappresenta oltre il 50% del traffico, con Regno Unito e Stati Uniti a seguire. La Spagna è il Paese più rappresentato, con ben 25 città nella top 100. L’Italia segue con 8 località, seguita dalla Francia. In totale, 36 capitali sono incluse nella lista, 27 delle quali europee. Tra le capitali extraeuropee figurano Città del Messico, Tokyo, Hanoi e Buenos Aires, a testimonianza di una tendenza globale.
Città da scoprire a piedi: una nuova mappa del turismo
Quello che emerge è una mappa alternativa del turismo urbano. Una mappa costruita non sulle mete più pubblicizzate, ma su quelle dove il camminare diventa un’esperienza, magari condivisa. Le città da scoprire a piedi sono luoghi dove la bellezza si svela poco alla volta, dove il passo lento diventa strumento di conoscenza, e dove il contatto umano arricchisce il viaggio. In un’epoca in cui tutto corre veloce, il turismo a piedi rappresenta una scelta controcorrente, eppure sempre più condivisa. E Roma e l’Italia, ancora una volta, dimostrano di essere all’altezza del loro passato e del loro futuro.
© Riproduzione riservata