La coppa Decathlon assegnata a due atleti over90: Iole Maria Ferrari (91 anni) di Lecce e Nando Nardis (95 anni) di Belluno
Si è chiuso il sipario sulla XXXIesima edizione delle Olimpiadi 50&Più che da domenica 14 settembre hanno visto centinaia di atleti sfidarsi sui campi da gioco a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto. Carlo Sangalli, presidente nazionale 50&Più ha detto: «Alle Olimpiadi 50&Più, lo spirito sportivo significa vitalità, passione, generosità e mai rassegnazione. Lo spirito sportivo non è solo performance fisica ma anche mentale. È fondamentale fare attività negli anni d’argento ma è importante avere un atteggiamento sportivo e spirituale nei confronti della vita».
Massimiliano Rosolino inaugura la XXXI Edizione delle Olimpiadi 50&Più
L’evento, ideato e promosso dall’Associazione 50&Più, ha avuto quest’anno un testimonial d’eccezione: è stato Massimiliano Rosolino, già campione olimpico, ad accendere il braciere durante la cerimonia inaugurale. L’atleta ha poi tenuto una lezione di nuoto ai tanti soci che con entusiasmo e grinta hanno partecipato alle gare.
Puglia la regione con il più alto numero di coppe vinte
Tra le discipline sportive freccette, bocce, marcia, arco, tennis, nuoto, ping pong, maratona, ciclismo, basket, walking football e ancora ballo e burraco. A salire sul gradino più alto del podio – premiati dal vicepresidente vicario nazionale Sebastiano Casu – gli atleti della provincia di Lecce. Gli atleti, capitanati dal presidente Marcello Bonatesta hanno totalizzato 1.714 punti aggiudicandosi il primo posto nella categoria ‘Provincia assoluta’. Al secondo posto la provincia di Salerno con 786 punti, capitanati dal presidente Giulio Rocco Castello. Al terzo posto della stessa categoria la provincia di Foggia con la presidente Anna Maria La Notte con 480 punti. E ancora alla Puglia è andata la coppa del primo posto nella categoria ‘Regione assoluta’, a seguire la regione Veneto con 894 punti grazie alla squadra capitanata da Giuseppe Benozzi e al terzo posto la Campania con 786 punti.
La coppa Decathlon agli over 90
Due coppe importanti sono state assegnate agli atleti più longevi. La coppa Decathlon, infatti, partener dell’iniziativa, è stata assegnata a Iole Maria Ferrari di Lecce, classe 1934 e a Nando Nardis di Belluno, classe 1930.
Coppe individuali
Le coppe dei campioni individuali, categoria donne, sono state assegnate a Cappello Dolores, di Lecce; Bonetta Adele, Lecce; Clara Mattiello, di Milano; Silvia Paola Chiaratti di Roma, Alessandra Graziuso di Lecce e ancora Mirella Trotti di Sondrio e Monica Di Giuseppe, Brindisi. Nella categoria ‘uomini’ hanno vinto la coppa individuale Tito Quero di Lecce, Tullio Brusegan di Padova, Roberto Marchesi di Milano, Guido Angelini di Genova, Massimo Bernasconi di Bergamo, Simone Berlanda di Belluno e Christian De Feo di Salerno.
Coppe assoluti
Nella categoria degli assoluti, quattro donne e tre uomini: Alessandra Graziuso di Lecce a parimerito con Clara Mattiello di Milano e ancora Silvia Paola Chiaratti di Roma, e Adele Bonetta di Lecce. Nella categoria assoluti uomini Walter Fornasiero di Padova, Tito Quero di Lecce e Massimo Bernasconi di Bergamo.
articolo in aggiornamento
© Riproduzione riservata