Home webinar I treni dell’accoglienza | Bruno Maida

I treni dell’accoglienza | Bruno Maida

Decine di migliaia di bambini appartenenti a famiglie povere sono trasferite, tra il 1945 e il 1948, dalle periferie di alcune grandi città industriali, ma principalmente dal Mezzogiorno, verso le regioni del Nord e in particolare verso l’Emilia-Romagna.

L’obiettivo è garantirgli cibo, vestiti e assistenza per i mesi invernali. È il risultato di una complessa organizzazione guidata dall’Unione donne italiane e dal Partito comunista, nella convinzione che in uno Stato moderno la tradizionale beneficenza nei confronti dell’infanzia debba essere sostituita da politiche di assistenza. Ed è una forma di solidarietà e di accoglienza che ha una lunga storia alle spalle, dal trasferimento dei figli dei lavoratori in sciopero all’inizio del secolo a quello dei bambini viennesi dopo la Prima guerra mondiale.

I treni che nel secondo dopoguerra attraversano l’Italia carichi di bambini diventano, cosí, la rappresentazione piú efficace della lotta contro la povertà e le disuguaglianze, in un Paese che inizia a porre le basi per la ricostruzione.

Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.

Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.

Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?

Per qualsiasi problema inviare una mail a area.associativa@50epiu.it o chiamare dalle 8:00 alle 17:30 il numero 06 68883230

Data

16 Dic 2020
Expired!

Ora

18:00 - 19:00

Relatore

  • Bruno Maida
    Bruno Maida

    Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. È membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio per la realizzazione del nuovo memoriale italiano ad Auschwitz. Collabora con RaiStoria e RadioTre. Tra le sue pubblicazioni: “Non si è mai ex deportati”. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (Utet, 2008), I proletari della borghesia. I piccoli commercianti in Italia dall’Unità a oggi (Carocci, 2009), La Shoah dei bambini (Einaudi, 2013 e 2019), Il mestiere della memoria. Storia dell’Associazione nazionale ex deportati politici (Ombre Corte, 2014), L’infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi, 2017).


Maggio 2025

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
1
2
3
4
Eventi del 1 Maggio
Nessun evento
Eventi del 2 Maggio
Nessun evento
Eventi del 3 Maggio
Nessun evento
Eventi del 4 Maggio
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi del 5 Maggio
Nessun evento
Eventi del 6 Maggio
Nessun evento
Eventi del 7 Maggio
Nessun evento
Eventi del 8 Maggio
Eventi del 9 Maggio
Nessun evento
Eventi del 10 Maggio
Nessun evento
Eventi del 11 Maggio
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi del 12 Maggio
Nessun evento
Eventi del 13 Maggio
Nessun evento
Eventi del 14 Maggio
Eventi del 15 Maggio
Nessun evento
Eventi del 16 Maggio
Nessun evento
Eventi del 17 Maggio
Nessun evento
Eventi del 18 Maggio
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi del 19 Maggio
Nessun evento
Eventi del 20 Maggio
Eventi del 21 Maggio
Nessun evento
Eventi del 22 Maggio
Nessun evento
Eventi del 23 Maggio
Nessun evento
Eventi del 24 Maggio
Nessun evento
Eventi del 25 Maggio
Nessun evento
26
27
28
29
30
31
1
Eventi del 26 Maggio
Nessun evento
Eventi del 27 Maggio
Nessun evento
Eventi del 28 Maggio
Nessun evento
Eventi del 29 Maggio
Nessun evento
Eventi del 30 Maggio
Nessun evento
Eventi del 31 Maggio
Nessun evento