Nuovi segnali dal cambiamento climatico: l’estensione dei ghiacci polari in Artico e Antartico registra estensioni record al ribasso. Quello appena trascorso è stato il terzo febbraio più caldo a livello globale
I ghiacci polari si stanno sciogliendo. L’estensione giornaliera del ghiaccio marino globale secondo quanto rilevato dal servizio Copernicus Climate Change (C3S), ha raggiunto un nuovo minimo storico all’inizio di febbraio 2025. Tale dato, che combina le estensioni del ghiaccio marino nelle regioni polari, è rimasto al di sotto del precedente record di febbraio 2023 per il resto del mese. Sempre secondo Copernicus, febbraio 2025 è stato il terzo febbraio più caldo a livello globale.
Febbraio 2025: superato il limite preindustriale
Nel febbraio 2025, la temperatura media globale ha raggiunto i 13,36°C, superando di 0,63°C la media del periodo 1991-2020. Questo valore è di poco superiore, di soli 0,03°C, rispetto al quarto febbraio più caldo mai registrato, che risale al 2020. Inoltre, la temperatura del mese scorso è stata di 1,59°C al di sopra della media stimata del periodo preindustriale (1850-1900), utilizzato come riferimento. Febbraio 2025 si colloca così come il 19esimo mese, negli ultimi 20, in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5°C il livello preindustriale.
Il bollettino Copernicus e i dati Era5
Il servizio Copernicus Climate Change (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con i finanziamenti dell’Ue, ha pubblicato il dato nel bollettino climatico mensile. La maggior parte dei risultati riportati si basano sul set di dati di rianalisi Era5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche in tutto il mondo.
Ghiacci polari: record negativo a febbraio, ma non è il minimo storico
Il ghiaccio marino artico ha raggiunto a febbraio 2025 la sua estensione mensile più bassa mai registrata per questo mese, attestandosi all’8% sotto la media. Questo dato rappresenta il terzo mese consecutivo in cui l’estensione dei ghiacci polari nell’Artico stabilisce un nuovo record negativo per il mese corrispondente. È importante sottolineare che questo record non rappresenta un minimo storico assoluto per l’Artico, poiché l’estensione del suo ghiaccio marino si sta attualmente avvicinando al suo picco massimo annuale, che si verifica generalmente nel mese di marzo.
Antartide: febbraio con estensione minima di ghiacci polari
Per la precisione nel febbraio 2025, l’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il quarto valore mensile più basso mai registrato, collocandosi al 26% sotto la media. Si ipotizza che l’estensione giornaliera del ghiaccio marino possa aver toccato il suo minimo annuale verso la fine del mese. Se questa ipotesi venisse confermata, si tratterebbe del secondo minimo più basso mai rilevato dalle osservazioni satellitari.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata