Secondo uno studio inglese l’esperienza della pandemia ha lasciato tracce biologiche nel cervello, anticipando l’invecchiamento anche in chi non ha contratto il virus.
Ultime notizie
-
-
Vaticano e agrivoltaico: la svolta green dell’accordo Italia-Santa Sede per trasformare 430 ettari a Santa Maria di Galeria in un modello di energia pulita
-
Focus 50Ultime notizie
Anziani, non un peso ma una risorsa: oltre il 60% degli italiani lo pensa
di Valerio Urrudi Valerio UrruLa maggioranza degli italiani vede gli anziani come una risorsa preziosa per la società, un’opinione radicata in un forte senso di valori. Tuttavia, tra i giovani, questa visione è meno diffusa.
-
Secondo l’Istat, l’Italia perde quasi due milioni di volontari in dieci anni. Calano i giovani, cambiano le motivazioni, crescono ambiente, cultura e nuovi modelli di partecipazione.
-
Focus 50Ultime notizie
“Ben-Essere Senior” a Fabriano: assistenza e telemedicina per gli anziani soli
Ben-Essere Senior: in Umbria servizi sanitari mobili, ascolto e nuove tecnologie per aiutare chi invecchia solo, soprattutto nelle aree interne. Un progetto per restituire vicinanza.
-
Primo pianoUltime notizie
Transizione ecologica in Italia: l’UE rivela un buco da 8,3 miliardi di euro l’anno
L’Italia migliora sul riciclo ma resta indietro su biodiversità, smog e acque reflue. Bruxelles denuncia un forte gap negli investimenti per la sostenibilità.
-
Primo pianoUltime notizie
Riciclo del vetro: Italia leader in Europa con l’80% di recupero
di Ester Rivadi Ester RivaNel 2024 il riciclo del vetro in Italia supera l’80%, oltre l’obiettivo UE per il 2030. Coreve: “Grazie a cittadini e filiera industriale il sistema ha retto anche nei momenti critici”
-
L’invecchiamento proteico cambia il nostro corpo: per la ricerca i 50 anni sono la soglia critica del declino biologico
-
Lo yoga della risata combina respirazione yogica ed esercizi di gruppo per ridurre lo stress e migliorare l’umore. Dal 24 al 26 ottobre il Congresso Italiano a Peschiera del Garda
-
TecnologiaUltime notizie
Intelligenza Artificiale in Italia: il 77% la usa, ma solo il 7% la conosce davvero
In Italia gli strumenti digitali legati all’Intelligenza Artificiale sempre più diffusi, ma pochi ne comprendono davvero il funzionamento. Tra entusiasmo e timori, cresce l’urgenza di una maggiore alfabetizzazione.