I dolcificanti artificiali accelerano l’invecchiamento cerebrale del 62%. Uno studio su 13.000 persone over 50 rivela i rischi nascosti di aspartame e saccarina.
Ultime notizie
-
-
Focus 50Ultime notizie
Puglia, sempre più pensionati e sempre meno lavoratori
di Valerio Urrudi Valerio UrruIl “Tacco d’Italia” vive una situazione di squilibrio tra lavoratori e pensionati, rispettivamente un milione e 200mila contro un milione e 400mila.
-
L’iceberg A-23A, gigante di ghiaccio antartico nato nel 1986, si disintegra dopo 40 anni. La straordinaria storia del colosso che ha sfidato il tempo prima della dissoluzione finale
-
Dal 5-7 settembre in Costa Smeralda il Longevity Fest 2025, dove esperti, nutrizionisti e ricercatori italiani esplorano i segreti della longevità sarda
-
LEA 2023: solo 13 Regioni italiane rispettano gli standard sanitari essenziali. La fondazione Gimbe analizza i dati ministeriali, con un divario Nord-Sud ancora marcato
-
Papa Leone inaugura il ‘Borgo Laudato Sì’ di Castel Gandolfo: 55 ettari di economia circolare, formazione e sostenibilità che trasformano l’etica bergogliana in una realtà concreta
-
Inail: 50mila denunce infortuni studenti nei primi 7 mesi 2025, anche se in calo del 13% i casi PCTO. La Lombardia è la prima regione per incidenti scolastici.
-
Focus 50Ultime notizie
Misurare il polpaccio: la nuova bussola per la salute e la longevità negli anziani
Per la SiGG la misura del polpaccio è diventata un indicatore chiave per la sarcopenia negli anziani. Dati e consigli per migliorare la salute muscolare e la longevità
-
SaluteUltime notizie
Ricerca sul cancro: gli Stati Uniti dominano i finanziamenti, Europa al secondo posto
di Ester Rivadi Ester RivaTracciata la mappa globale dei finanziamenti per la ricerca sul cancro: gli USA dominano con il 57% dei fondi, l’Europa è al secondo posto. Analisi dei divari geografici e delle aree trascurate. L’analisi di The Lancet Oncology
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Caregiver familiari, in Italia sono più di 7 milioni. Troppi a rischio burnout
di Valerio Urrudi Valerio UrruIl nostro Paese resta in attesa di una legge quadro nazionale che tuteli i caregiver familiari, oltre 7 milioni di persone che ogni giorno si fanno carico da soli della cura di un parente.
