Il Consiglio UE approva nuove norme sulla sicurezza dei giocattoli: passaporto digitale per la tracciabilità e stop a sostanze chimiche pericolose. Una volta approvato dal Parlamento le imprese avranno quattro anni di tempo per adeguarsi
Tecnologia
-
-
Microsoft interrompe il supporto a Windows 10 dal 14 ottobre 2025. Niente più aggiornamenti di sicurezza per 400 milioni di PC. Ecco cosa fare.
-
Il 15 ottobre 1965 Olivetti presenta la Programma 101, il primo personal computer della storia. Una rivoluzione italiana nata a Ivrea che conquistò la NASA
-
SpaceX conclude i test della versione V2 di Starship testando nuove manovre, mentre si prepara la generazione V3 per le missioni lunari.
-
TecnologiaUltime notizie
Lombardia: un progetto contro il cyberbullismo con mille studenti protagonisti
Con il progetto “Cyberbullying is not a game” di Intred, oltre mille studenti lombardi sono stati coinvolti nella lotta al cyberbullismo online.
-
Un’indagine Accenture-Signify rivela come gli italiani stanno scoprendo la domotica della luce. La tecnologia Led sempre più diffusa ma smart lighting ancora di nicchia.
-
TecnologiaUltime notizie
ChatGPT diventa una piattaforma. OpenAI punta a creare un nuovo ecosistema digitale
ChatGPT diventa una vera piattaforma, con app integrate come Spotify e Canva. Inoltre, OpenAI lancia AgentKit e nuovi modelli AI
-
TecnologiaUltime notizie
Qualcomm acquisisce Arduino: il colosso americano punta sull’eccellenza italiana dell’open source
Qualcomm acquisisce Arduino, pur mantenendone l’indipendenza. Produrrà nuove schede con chip avanzati per robotica e IA, mentre resta la filosofia open source
-
TecnologiaUltime notizie
Nobel per la Fisica 2025: la meccanica quantistica diventa realtà grazie a tre scienziati americani
Assegnato il Nobel per la Fisica 2025 ai ricercatori Clarke, Devoret e Martinis per aver dimostrato l’effetto tunnel quantistico macroscopico.
-
Social media tradizionali addio. Con OpenIA e Meta è già iniziata l’era dei deepfake consensuali. Ma l’integrazione tra social media e intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio.