Per il personale in servizio permanente delle Forze armate, delle Forze di Polizia a ordinamento sia militare che civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e per gli appartenenti alla carriera prefettizia, è prevista un’agevolazione IMU che non richiede la residenza anagrafica né la dimora abituale nell’immobile.
L’articolo Esenzione IMU per le Forze dell’Ordine: sono tenuto all’obbligo dichiarativo al Comune per usufruirne? proviene da CAF 50&Più.Read More
Quesiti fiscali
-
Quesiti fiscali
Dichiarazione 730: mia figlia può presentarla in Italia per i redditi 2024 anche se risiede in Spagna?
Per i residenti in Italia, vale il principio del “reddito mondiale” (o worldwide taxation). Questo significa che una persona considerata residente in Italia nell’anno d’imposta 2024 deve dichiarare e pagare le imposte…
-
Quesiti fiscali
Spese per cure odontoiatriche: è possibile detrarle nel 730 se ho effettuato il pagamento in contanti?
Dall’anno d’imposta 2020 possono essere portate in detrazione solo le spese sanitarie sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (ad esempio assegno, POS, bonifico bancario). L’articolo Spese per cure odontoiatriche: è possibile detrarle…
-
Quesiti fiscali
Modello 730/2025: se le spese sanitarie non sono state detratte l’anno precedente è possibile correggerle o eliminarle nella dichiarazione precompilata?
Se le spese sanitarie non sono state detratte l’anno precedente o sono già state indicate al netto del rimborso nel rigo E1 del 730/2024, è possibile correggere o eliminare l’importo indicato. L’articolo…
-
L’agevolazione, pari a un massimo di 100,00 euro proporzionati ai giorni di lavoro, spetta ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo non superiore a 28.000 euro, a condizione che siano soddisfatti i…
-
Quesiti fiscali
Detrazioni per bonus edilizi non fruite dal contribuente a causa di incapienza fiscale, può beneficiarne la moglie?
In base alla vigente normativa, le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia su un periodo di dieci anni, spettano a chi sulla base di un titolo idoneo sull’immobile ha effettivamente sostenuto le spese.…
-
Gli interventi di sostituzione di infissi esterni e serramenti, che comportano una modifica del materiale o del tipo di infisso, rientrano nella manutenzione straordinaria che consente di accedere all’ agevolazione del bonus…
-
Quesiti fiscali
Detrazione fiscale e cedolare secca: quali sono le condizioni per beneficiarne in caso di ristrutturazione edilizia?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, in linea generale, non è più possibile optare per lo “sconto in fattura”…
-
Quesiti fiscali
Spese di ristrutturazione edilizia: possono essere sostenute anche dal “promissario acquirente”?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia, spetta a tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile…
-
Quesiti fiscali
Spese mediche per figli non a carico: quali sono le novità previste dalla Legge di Bilancio 2025?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafA partire dal 2025, con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, la detrazione per figli a carico non è più riconosciuta se hanno superato i 30 anni, a meno che non…