L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 43/E del 18 novembre 2016, ha adottato una posizione più flessibile per aiutare i contribuenti che commettono errori formali nei bonifici per ristrutturazione edilizia e/o di riqualificazione energetica.
L’articolo Detrazione fiscale e bonifico parlante: come sanare un errore nel bonifico per i lavori di ristrutturazione? proviene da CAF 50&Più.Read More
Quesiti fiscali
-
In linea generale quando il rimborso Irpef viene effettuato dal sostituto d’imposta è possibile che l’importo del conguaglio 730/4 del modello 730/2025 validamente presentato venga erogato in più rate, anziché in un’unica…
-
In linea generale quando il rimborso Irpef viene effettuato dal sostituto d’imposta è possibile che l’importo del conguaglio 730/4 del modello 730/2025 validamente presentato venga erogato in più rate, anziché in un’unica…
-
Ai sensi dell’art. 540, comma 2, del Codice civile, il coniuge superstite, in sede di apertura della successione, acquisisce ex lege il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e…
-
Il versamento della cedolare secca sugli affitti non è collegato all’ammontare del reddito da pensione del contribuente. L’imposta sostitutiva della cedolare secca si calcola applicando un’aliquota fissa (21% o 10% in caso…
-
Quesiti fiscali
Agevolazioni IMU per le forze dell’ordine: è possibile applicarle ai due garage pertinenziali?
La normativa IMU prevede l’esenzione per la prima casa, comprensiva di una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale tra C/2, C/6 e C/7 (art. 1, comma 741, lettera b della Legge 160/2019).…
-
Quesiti fiscali
Immobile ereditato: è possibile trasferire le quote di detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione in caso di vendita?
Se un immobile viene ereditato, le quote residue di detrazione passano interamente all’erede o agli eredi che continuano a possedere l’immobile in modo diretto e materiale (art. 9-bis, del d.m. 19 febbraio…
-
Quesiti fiscali
Esenzione della tassazione della plusvalenza: posso beneficiarne se ho ereditato e venduto l’immobile?
La disciplina fiscale relativa alla vendita di un immobile ereditato con diritto di abitazione del coniuge superstite prevede specifiche regole per la dichiarazione dei redditi e la tassazione delle eventuali plusvalenze. L’articolo…
-
Ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera c) del TUIR, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria. L’articolo Detrazione spese universitarie:…
-
Quesiti fiscali
Detrazione Irpef tra comproprietari: è possibile suddividerla in caso di ristrutturazione edilizia?
La normativa vigente consente di beneficiare delle detrazioni per lavori di ristrutturazione anche in presenza di più aventi diritto, come nel caso di comproprietari che sostengono congiuntamente le spese. L’articolo Detrazione Irpef…