Il Decreto Sostegni bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio e in vigore dal giorno successivo, introduce importanti novità per imprese e famiglie. A partire dai nuovi contributi a fondo perduto fino alla proroga del REM.
L’articolo Decreto Sostegni bis: novità e aiuti per imprese e famiglie proviene da 50ePiùEnasco. Per leggere l’articolo completo, clicca qui.
Previdenza e diritti
- 
	Tutte le istruzioni sul massimale contributivo e i controlli previsti dall’INPS per chi ha usufruito indebitamente dell’esonero IVS. 
- 
	Previdenza e dirittiPensione Anticipata Enasarco: dal 2021 anche per le donnedi 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoDal 2021, il regolamento Enasarco prevedere la possibilità di chiedere la pensione anticipata anche per le agenti donne. 
- 
	Previdenza e dirittiPart time verticale o ciclico: come cambia il calcolo dell’anzianità contributivadi 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoCalcolo dell’anzianità contributiva per i contratti di lavoro part-time verticale o ciclico: tutte le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021 
- 
	Gli interessati a Quota 100, che permette di andare in pensione a 62 anni e con 38 di contributi, possono ancora presentare domanda. 
- 
	Previdenza e dirittiBonus Baby Sitter 2021: tutte le novità e come richiederlodi 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl bonus baby sitter 2021 consiste in un importo di 100 euro settimanali, erogato tramite il Libretto di famiglia, e scade il 30 giugno. 
- 
	Previdenza e dirittiCOVID-19: tutela per lavoratori fragili e lavoratori in quarantenadi 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoPer i lavoratori fragili, l’assenza dal lavoro per COVID viene equiparata alla malattia dal 17 marzo al 30 giugno 2021. 
- 
	Ecco tutte le informazioni sul nuovo congedo parentale straordinario per COVID-19: a chi spetta, requisiti e come fare domanda. 
- 
	Previdenza e dirittiPensione medici: supplementi per chi continua a lavorare – nuove regole ENPAMdi 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoI medici in pensione dell’ENPAM che continueranno a lavorare potranno ricevere la pensione supplementare ogni anno, e non più ogni tre come accadeva finora. La maggiorazione scatterà dal 1° gennaio successivo all’anno… 
- 
	A cura di Luca Giustinelli Esistono prestazioni o maggiorazioni a cui si potrebbe aver diritto, ma che l’INPS non attribuisce in automatico. Sono i cosiddetti “diritti inespressi” e vengono erogati solo a… 

