Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è attivo dal 1° settembre. Gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità potranno accedervi.
Rubriche
-
-
Quesiti fiscali
Spese di ristrutturazione: come posso detrarle in caso di abitazione cointestata e usufruire anche del bonus mobili?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIn caso di contitolarità dell’abitazione in cui viene effettuata la ristrutturazione, la ripartizione delle spese non deve necessariamente rispettare la percentuale di possesso.
-
Previdenza e diritti
Assegno unico e universale e applicazione della maggiorazione per genitori lavoratori in caso di nuclei vedovili
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoDal 1° giugno 2023, il decreto-legge n. 48/2023 estende la maggiorazione per i genitori entrambi lavoratori ai nuclei monogenitoriali a causa di decesso.
-
Quesiti fiscali
Adozioni internazionali: se le spese sono state sostenute da un solo coniuge, in quanto l’altro è a carico, come si ripartisce la deduzione?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSi può portare in deduzione il 50% delle spese sostenute per le procedure legate alle adozioni internazionali.
-
50&PiùLa forma delle nuvoleRivista
Gli spazi condivisi restituiscono tempo alla vita e sono sostenibili
I Paesi nordici stanno scoprendo quello che l’Europa meridionale fa da sempre: mettere più generazioni sotto lo stesso tetto.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
A tutte le persone disposte a dichiarare guerra agli stereotipi
di Lidia Raveradi Lidia Ravera“A tutte le persone disposte a dichiarare guerra agli stereotipi che avvelenano le nostre vite. A qualsiasi età”: la dedica di Lidia Ravera.
-
Una riflessione sull’incidente della casa di riposo di Milano: quanto siamo in grado di assicurare una “vita buona” agli anziani?
-
Da sempre gli uomini si interrogano su cosa si nasconda nel profondo del mare. Oggi abbiamo una risposta a questa domanda: i nostri rifiuti.
-
L’Assegno di inclusione verrà erogato a partire dal 1° gennaio 2024 ai nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni.
-
Quesiti fiscali
Detrazione spese veterinarie: è possibile detrarle nel 730 e in che misura se si hanno più animali domestici?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafPer le spese veterinarie spetta una detrazione dall’Irpef del 19%, calcolata su un massimo di 550 euro e una franchigia di 129,11 euro.