Oltre 130 vittime nell’operazione di polizia nelle favelas di Rio e c’è chi parla apertamente di razzismo e grave violazione dei diritti umani . L’ONU chiede un’inchiesta immediata e una riforma dei metodi delle forze dell’ordine brasiliane.
Mondo
- 
	
- 
	Al via la 41a stagione della ricerca italiana.La missione, attuata da Cnr, ENEA e OGS, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), coinvolgerà quest’anno circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e oceanografia 
- 
	Tutte le “stranezze” della cometa interstellare 3I/ATLAS: perché interessa così tanto agli astronomi. E perché non rappresenta una minaccia per la Terra. 
- 
	Elezioni in Argentina di medio termine: Milei trionfa con il 40% alle legislative. Sconfitto il centrosinistra peronista nonostante scandali e austerità. 
- 
	MondoUltime notizieCina, il reattore nucleare Linglong One supera i test: via libera all’energia modulareLa Cina completa i test del Linglong One, primo reattore modulare commerciale approvato dalla IAEA. Energia per 526mila abitazioni a partire dal 2026. 
- 
	Per la prima volta nella storia, tre zanzare sono state avvistate in Islanda. Il cambiamento climatico e le temperature record potrebbero favorire l’insediamento di questi insetti. Solo l’Antartide resta immune. 
- 
	Il turismo open air cresce in Italia: 8,5 miliardi di ricavi, 74 milioni di pernottamenti. Boom di camperisti e focus su sostenibilità. 
- 
	Sanae Takaichi è la prima donna premier giapponese. Conservatrice e allieva di Abe, deve affrontare crisi economica e alleanze fragili. Immigrazione, rapporti con Tramp ed empowerment femminile sono solo alcune delle prime sfide da affrontare 
- 
	La riforma del lavoro in Grecia introduce giornate da 13 ore per i dipendenti privati. Sindacati in rivolta, opposizione compatta: analisi dello scontro che divide il Paese. Il timore di una deriva verso una “schiavitù retribuita” 
- 
	Il settembre 2025 è stato tra i più caldi della storia: i dati di Copernicus rivelano temperature da record globali. Oceani roventi e clima in emergenza minacciano gli ecosistema 
