A Milano ‘GenerAzioni in Cammino’ il progetto della regione Lombardia sull’invecchiamento attivo. Tanti progetti e un patto tra generazioni.
Focus 50
-
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Bellucci, ‘Competenze del volontariato e dell’assistenza agli anziani riconosciuti per legge’
di Valerio Urrudi Valerio UrruSoddisfatta la viceministra del Lavoro per l’approvazione di due decreti che riconoscono le competenze acquisite con il volontariato e gli standard formativi degli assistenti familiari di anziani non autosufficienti.
-
La diffusione dell’HIV in Italia riguarda anche le fasce adulte della popolazione. La prevenzione è essenziale ma sieropositività e qualità della vita possono coesistere
-
Istat: la Liguria è la regione più anziana d’Italia. Un invecchiamento della popolazione che mette in crisi sanità, economia e società.
-
Focus 50Ultime notizie
Oms, troppo gli anziani che soffrono di solitudine. A rischio la salute mentale
di Valerio Urrudi Valerio UrruIl 17% degli europei soffre di disturbi mentali. Secondo l’Oms sono sempre di più i giovani nella morsa dell’ansia, così come sono troppi gli anziani soli.
-
Costi e criticità dell’assistenza ai malati di Alzheimer in Rsa. Lo studio LIUC mostra chi paga la retta e perché il sistema è a rischio.
-
Focus 50Ultime notizie
Inps, il Paese invecchia e per la prima volta le badanti superano le colf
di Valerio Urrudi Valerio UrruUn altro segnale di progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo l’Inps, per la prima volta, nel 2024 la quota ‘badanti’ è salita al 50,5% superando quella delle ‘colf’ (49,5%).
-
Focus 50Ultime notizie
Gli over 65 trainano il fisco: l’Italia che invecchia paga il conto della denatalità
La quota di reddito dichiarata dagli anziani supera quella dei giovani. Il governo: più spesa per pensioni, sanità e assistenza. A rischio la sostenibilità del debito pubblico.
-
Assistenza quotidiana, fatica e soluzioni: come il welfare aziendale può sostenere chi cura i propri anziani
-
L’invecchiamento della popolazione reclama 28.000 lavoratori domestici in più ogni anno, tra il 2026 e il 2028. Si prevede una crescita del fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie.