La criptovaluta Bitcoin raggiunge un picco storico, alimentata dall’avanzamento del disegno di legge GENIUS al Senato degli Stati Uniti e dall’aumento degli investimenti istituzionali.
Nuovo massimo storico per i Bitcoin
Il Bitcoin ha raggiunto un nuovo record, superando per la prima volta la soglia dei 110.000 dollari, toccando un picco di 111.860 dollari il 22 maggio 2025.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie a una combinazione di fattori, tra cui l’avanzamento del disegno di legge GENIUS al Senato degli Stati Uniti e un crescente interesse da parte di investitori istituzionali.
Il disegno di legge GENIUS
Il disegno di legge GENIUS (Governmental Oversight of Emerging and Necessary Innovations in the U.S.) è stato recentemente approvato dal Senato americano con un voto bipartisan di 66 a 22. Questo provvedimento mira a stabilire un quadro normativo per le stablecoin, criptovalute ancorate al valore del dollaro statunitense. L’obiettivo è fornire chiarezza regolamentare e promuovere l’innovazione nel settore delle criptovalute.
L’influenza dell’amministrazione Trump sul mercato delle criptovalute
L’amministrazione del presidente Trump ha adottato una posizione nettamente favorevole nei confronti dell’ecosistema cripto, segnando una rottura rispetto all’approccio più prudente dei governi precedenti.
Già a marzo 2025, era stato istituito lo “Strategic Bitcoin Reserve”, un fondo nazionale destinato a detenere Bitcoin come riserva strategica. L’intento era di rafforzare la sovranità economica degli Stati Uniti anche nel campo delle valute digitali.
Contestualmente, l’amministrazione ha interrotto o ritirato numerose azioni legali pendenti contro alcuni dei principali attori del settore, tra cui Coinbase e Binance, ridisegnando il quadro normativo e dando un segnale forte al mercato globale. Questo cambio di rotta ha contribuito a rafforzare la fiducia degli investitori e a stimolare una nuova ondata di interesse istituzionale verso le criptovalute.
Sempre più investitori tradizionali puntano sul Bitcoin
L’interesse delle grandi istituzioni finanziarie verso il Bitcoin continua a crescere, segnando un’importante svolta nel modo in cui le criptovalute vengono percepite.
Colossi come JPMorgan Chase hanno iniziato a offrire ai propri clienti strumenti per investire direttamente in Bitcoin, rendendo l’accesso a questo mercato più semplice e sicuro anche per i risparmiatori tradizionali.
Un esempio significativo è il fondo iShares Bitcoin Trust di BlackRock, che nell’ultimo mese ha registrato afflussi pari a 6,5 miliardi di dollari. Questo risultato lo colloca al quinto posto tra tutti i fondi ETF (Exchange Traded Funds, fondi di investimento quotati in Borsa) con il maggior afflusso di capitali nel 2025. Questo conferma una crescente fiducia verso le criptovalute come forma d’investimento a lungo termine.
L’analisi dei segnali di mercato
Osservando l’andamento del Bitcoin, molti esperti vedono segnali incoraggianti. Uno di questi è il cosiddetto “golden cross”, un indicatore usato dagli analisti che si verifica quando la media dei prezzi degli ultimi 50 giorni supera quella dei 200 giorni. In parole semplici, significa che il mercato sta mostrando una tendenza positiva stabile, e potrebbe continuare a salire.
Tuttavia, alcuni analisti avvertono che nel breve periodo potrebbero esserci dei cali temporanei, come spesso accade dopo forti rialzi. Nonostante questo, le previsioni restano ottimiste. Secondo diversi osservatori, il valore del Bitcoin potrebbe toccare i 120.000 dollari nei prossimi mesi e, in uno scenario particolarmente favorevole, arrivare addirittura a 160.000 dollari entro la fine del 2025.
Un nuovo capitolo per il Bitcoin
Il superamento della soglia dei 110.000 dollari rappresenta un momento significativo per il Bitcoin, evidenziando la crescente accettazione delle criptovalute nel panorama finanziario globale.
Con l’avanzamento della regolamentazione e l’aumento dell’interesse istituzionale, il Bitcoin si sta consolidando come un asset di rilievo. Uno scenario che apre la strada a nuove opportunità nel mondo delle criptovalute.
© Riproduzione riservata