(Adnkronos) – Decine di soldati ucraini impegnati a combattere contro le truppe russe nella città di Pokrovsk, nell’Ucraina orientale, si sarebbero arresi dopo essersi trovati completamente circondati e isolati nel mezzo dei combattimenti: ad affermarlo, in un comunicato, è il ministero della Difesa di Mosca.
“I soldati ucraini si sono arresi volontariamente alle forze russe perché abbandonati dai loro comandanti e perché non potevano più resistere agli attacchi dei droni e al fuoco dell’artiglieria”, sostiene la stessa fonte, secondo la quale i soldati, ora prigionieri di guerra dell’esercito russo, “hanno affermato che il numero di feriti aumenta di giorno in giorno e che non sono in grado di ricevere cure mediche”.
Secondo quanto riporta il comunicato, uno dei soldati avrebbe parlato di circa 300 militari intrappolati. Ieri l’Ucraina aveva intanto annunciato un successo parziale nella città da mesi fulcro della guerra con la Russia. I militari del reggimento ucraino di assalto ‘Skelia’, spiegava Kiev, hanno “liberato il palazzo del consiglio comunale dagli invasori russi ed hanno issato la bandiera ucraina”. I militari di Kiev affermavano che “le truppe di assalto hanno riportato la bandiera ucraina nell’edificio del consiglio comunale di Pokrovsk”. L’operazione rappresenta un successo più a livello di immagine che sostanziale. Il quadro nell’area della città – snodo logistico fondamentale per il controllo di ferrovie, arterie stradali e vie di rifornimento – rimane critico per i soldati ucraini.
E’ intanto di un morto il bilancio di un attacco con droni compiuto nella regione di Volgograd, nella Russia meridionale. A darne notizia è stato il governatore regionale, Andrey Bocharov, precisando che gli attacchi hanno colpito un edificio residenziale di 24 piani. “I balconi sono stati danneggiati e le finestre delle case vicine sono andate in frantumi. Un civile di 48 anni è stato colpito dalle schegge ed è rimasto ucciso”, ha dichiarato, precisando che “la caduta di detriti ha causato un incendio in un’area industriale nel distretto di Krasnoarmeysky”. Volgograd, situata a circa 400 chilometri dal confine russo-ucraino, è un polo industriale che ospita impianti di raffinazione del gas e del petrolio.
L’Ucraina ha recentemente intensificato gli attacchi con droni e missili sul territorio russo, prendendo di mira le aree industriali.
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
© Riproduzione riservata
