A pochi giorni dalla nascita della Carta di Firenze contro l’ageismo sanitario, 50&Più ribadisce l’importanza della tutela dei diritti ad ogni età.
Carlo Sangalli Presidente Nazionale 50&Più
-
-
Oggi, 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della Salute, un momento importante da ricordare. Tutelare la salute significa anche favorire la partecipazione attiva delle persone alla società.
-
Solidarietà, cura e assistenza sono alla base del nuovo progetto pensato per gli over: Fondazione 50&Più. Perché la tutela dei diritti delle persone anziane resta il nostro obiettivo primario.
-
Il rispetto e la tutela dei diritti, soprattutto dei più fragili dipendono da ognuno di noi. Non lasciamo spazio all’indifferenza. Tutti siamo coinvolti in un processo di giustizia sociale.
-
L’ultimo Rapporto Censis ha descritto un’Italia a rischio “sonnambulismo”, in apparenza consapevole dei problemi. Nel 2024 possiamo invertire la rotta, partendo proprio dall’invecchiamento della popolazione.
-
Ascolto, cura, attenzione e sostegno: sono i doni che vorremmo ricevere questo Natale ma anche quelli che potremmo fare agli altri, a chi ha bisogno di noi.
-
Intervenire, tutti e subito, per amore della Terra e per il futuro dei giovani. Questa l’esortazione di papa Francesco in “Laudate Deum”, questo il nostro dovere
-
Il 2 ottobre, ogni anno, è la Festa dei nonni, un’occasione per celebrare una delle funzioni sociali e famigliari che danno più gioia e senso alla vita.
-
A settembre si tengono le Olimpiadi 50&Più, un’occasione in cui i soci condividono momenti di sana competizione e divertimento.
-
Il 23 luglio si celebrerà la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: il tema sarà “Di generazione in generazione la sua misericordia”.