Formazione da biologa, un brevetto da pilota e decine di missioni internazionali. Reporter classe 1944 e il sogno di tornare in Iraq: Maria Clara Mussa.
Ilaria Romano
-
-
L’intelligenza artificiale si pone al servizio di chi convive con una patologia molto diffusa, per rispondere ai dubbi dei pazienti.
-
Il diffondersi di notizie non verificate sul web pone il problema della regolamentazione. Ma è giusto ipotizzare la censura come soluzione?
-
Sul web i negazionisti non interpretano semplicemente fenomeni storici o contemporanei, ma si spingono a negarne persino l’esistenza.
-
Nel suo ultimo libro il giornalista inviato de “La Stampa” riflette sulla narrazione delle tragedie collettive e sullo smarrimento della pietà.
-
L’Intelligenza Artificiale sta inglobando porzioni sempre più ampie della vita delle persone. Ma quali possono essere le possibili ripercussioni?
-
La situazione che ha coinvolto le Rsa in tre regioni italiane, durante la prima fase della pandemia, è finita sotto la lente di Amnesty International.
-
Dopo la pandemia bisognerà ridefinire gli spazi delle città per una nuova società. Il parere degli architetti Domizia Mandolesi e Carlo Valorani.
-
Architetto paesaggista e professore di Urbanistica a La Sapienza, Carlo Valorani ci spiega il cambiamento sociale in atto con le sue ripercussioni sugli spazi urbani.
-
Primo pianoAnalisi e ricerchePrendersi curaReti sociali
“Abbandonati”. Amnesty International Italia fotografa le Rsa durante la pandemia
Lo studio ha analizzato la risposta alla pandemia nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, in alcune regioni del nostro Paese