Negli ultimi quarant’anni la temperatura in Italia è aumentata costantemente, con un’impennata dal 2018 a oggi, secondo un’indagine di Meteo.it.
Ilaria Romano
-
-
Quello del turismo sulla navi da crociera è un settore che pone alcuni interrogativi sull’impatto ambientale: le soluzioni che le compagnie stanno adottando per incrementare la loro sensibilità ecologica.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Rapporto Ocse, fiducia nelle istituzioni italiane sotto la media
Il 36% degli italiani dichiara di avere una fiducia alta o moderatamente alta nel governo nazionale, al di sotto della media Ocse del 39%. È uno dei i dati rilevati dalla “Trust Survey 2024”.
-
Noplace è il nuovo social network che ricorda il vecchio MySpace, anche se richiama alcuni elementi di Twitter, oggi diventato X.
-
Non tutti hanno la possibilità di trascorrere un periodo di vacanza in estate. Per questo a Roma organizzano il pranzo solidale di Ferragosto.
-
Primo pianoTempo liberoViaggi
In viaggio rispettando il pianeta: come diventare turisti responsabili
Da cosa fare di prima di partire a come viaggiare, dall’evitare gli sprechi ai comportamenti da tenere per rispettare gli ecosistemi: come essere turisti responsabili secondo il vademecum di Altroconsumo.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Rapporto Fnomceo-Censis: sanità pubblica, un bene primario per gli italiani
Cosa ne pensano gli italiani della sanità pubblica? Per il 91,7% rappresenta un valore da tutelare, ma soprattutto da ripensare partendo dalle condizioni di lavoro del personale medico.
-
Famiglie sempre più piccole: è questo il futuro del nostro Paese. Nel 2040 si stima che il 39% di queste sarà costituito da persone che vivono da sole.
-
Senza categoriaFamiglia e societàPrimo pianoReti sociali
Educazione Acquatica, la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in acqua
Il 59% degli italiani non sa nuotare. Rischia di essere in pericolo al mare o in piscina. La campagna sociale di Educazione Acquatica per sensibilizzare e informare.
-
I dati dell’Employment Outlook 2024 dell’Ocse restituiscono un quadro sull’influenza del cambiamento climatico sul mercato del lavoro.