L’idea di dare una seconda vita agli oggetti risponde alle caratteristiche di sostenibilità, economia circolare e originalità.
Francesca Santolini
- 
	
 - 
	
In Italia, ogni anno, si producono 6 milioni di tonnellate di cibo in eccedenza. Per questo serve ridurre lo spreco alimentare.
 - 
	
Dalla necessità di produrre, riducendo l’impatto ambientale, è nata l’economia circolare: materiali e oggetti che possono essere riciclati e riutilizzati.
 - 
	
Le donne potrebbero avere un ruolo chiave per contrastare l’impatto ambientale, ma ancora troppo spesso si cade in stereotipi di genere.
 - 
	
Atolli sommersi, case distrutte, raccolti inondati. É ciò che hanno vissuto gli abitanti di Carteret, migranti climatici.
 - 
	
La siccità sta diventando il problema del futuro; un evento globale che oggi provoca più vittime di cicloni e inondazioni.
 - 
	
La nuova strategia europea del Green Deal consentirà ai Paesi di ridurre le emissioni e di dare una direzione sostenibile alla propria economia.
 
