La desertificazione dipende anche dai nostri stili di vita poco sostenibili e dall’uso delle risorse idriche.
Francesca Santolini
- 
	
 - 
	
Il “terreno di battaglia” degli ecologisti si è ormai spostato su un nuovo piano, con azioni e dimostrazioni forti e spesso impopolari.
 - 
	
La temperatura sul nostro pianeta sta salendo e questo metterebbe a rischio, oltre che la nostra salute, anche le abitudini sessuali.
 - 
	
Si chiama “gentrificazione climatica”: il riscaldamento globale sta modificando, in peggio, la conformazione di molte città. A farne le spese spesso i ceti meno abbienti.
 - 
	
Esiste una forma di razzismo legata alle condizioni ambientali in cui vivono alcune comunità, in particolare afroamericane ed ispaniche.
 - 
	
La superficie dei ghiacciai italiani si è ridotta del 30%. La graduale scomparsa avrà conseguenze devastanti a livello ambientale e sociale.
 - 
	
Pur sapendo quanto contino le piccole azioni individuali nella salvaguardia dell’ambiente, c’è chi rinuncia a fare la propria parte. Un comportamento che può ingenerare “eco-guilt”.
 - 
	
Eco-ansia: “Soffrire per la perdita delle tradizioni, dell’identità culturale, ma anche a causa del cambiamento climatico”.
 - 
	
Esiste un “diritto alla vita” degli animali? I diritti degli animali prevalgono su ogni altro diritto? Il punto con Francesca Santolini.
 - 
	
Oggi, 22 aprile, è l’Earth Day. Ogni anno è questo il momento per sensibilizzare il più possibile sui problemi, pressanti, del nostro Pianeta.
 
