Donald Trump ostacola i parchi eolici, simbolo della nuova “guerra fredda ecologica”. Tra energie fossili e transizione verde, con ripercussioni geopolitiche globali.
Francesca Santolini
-
-
50&PiùEffetto TerraRivista
Carceri roventi, quando il cambiamento climatico diventa una pena aggiuntiva
Carceri italiane al collasso: sovraffollamento e caldo estremo trasformano le celle in inferni, violando dignità e diritti dei detenuti.
-
L’aria condizionata salva vite ma aumenta consumi ed emissioni. Tra disuguaglianze globali e crescita della domanda, solo efficienza e rinnovabili possono spezzare il circolo vizioso.
-
Crisi del desiderio: oltre il cambiamento climatico, la sfida silenziosa che tocca la sfera più intima dell’essere umano.
-
La crescita dell’anti-ambientalismo militante negli USA tra odio, negazionismo e atti provocatori contro la tutela dell’ambiente.
-
Dietro la rivoluzione silenziosa dello Spazio si nasconde un aspetto meno evidente ma preoccupante, la cosiddetta space junk, la spazzatura spaziale, che sta creando un problema ambientale senza precedenti.
-
Il business della bellezza ha un impatto devastante sull’ecosistema: ogni anno vengono prodotte circa 120 miliardi di confezioni in plastica per i cosmetici.
-
L’acqua sta assumendo sempre di più il ruolo di variabile strategica in grado di incidere sugli equilibri geopolitici. Ce lo ricorda la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite ogni 22 marzo.
-
Ogni anno un terzo delle risorse in tutto il mondo viene sprecato. in Italia, lo spreco alimentare domestico è pari a 2,132 milioni di tonnellate. Eppure dagli scarti è possibile ricavare nuova materia e, a volte, nuovo cibo.
-
Di recente le Nazioni Unite hanno firmato una Dichiarazione per lanciare l’allarme sulla resistenza agli antibiotici. Un problema sanitario serissimo
