Sempre più diffusi i pagamenti digitali, ma crescono anche i rischi: ecco come proteggere le carte e riconoscere i segnali di una possibile truffa contactless.
Dario De Felicis
-
-
Rhisotope è una nuova tecnica con isotopi radioattivi che mira a fermare il commercio illegale di corni di rinoceronte, rendendoli tracciabili e privi di valore per i trafficanti.
-
Secondo l’Istat, l’Italia perde quasi due milioni di volontari in dieci anni. Calano i giovani, cambiano le motivazioni, crescono ambiente, cultura e nuovi modelli di partecipazione.
-
Primo pianoUltime notizie
Transizione ecologica in Italia: l’UE rivela un buco da 8,3 miliardi di euro l’anno
L’Italia migliora sul riciclo ma resta indietro su biodiversità, smog e acque reflue. Bruxelles denuncia un forte gap negli investimenti per la sostenibilità.
-
TecnologiaUltime notizie
Intelligenza Artificiale in Italia: il 77% la usa, ma solo il 7% la conosce davvero
In Italia gli strumenti digitali legati all’Intelligenza Artificiale sempre più diffusi, ma pochi ne comprendono davvero il funzionamento. Tra entusiasmo e timori, cresce l’urgenza di una maggiore alfabetizzazione.
-
SportUltime notizie
ReportCalcio FIGC, Italia a due facce: ricavi record ma debiti e stadi frenano la corsa
Il 15° ReportCalcio della FIGC fotografa un settore in ripresa, tra record di pubblico e sponsor, ma ancora frenato da debiti elevati e strutture non al passo con l’Europa.
-
Incentivi auto elettriche ripensati per sostenere famiglie a basso reddito e microimprese. Nuovi fondi in arrivo a settembre per rilanciare davvero la mobilità a zero emissioni.
-
In quattro anni il prezzo del gelato è cresciuto sensibilmente, ma il consumo continua a salire. Un’analisi tra cause economiche, differenze territoriali e dati europei.
-
Addio a Livio Macchia, anima storica dei Camaleonti. Dalle origini al successo nazionale, una carriera segnata da talento e dedizione.
-
Focus 50Ultime notizie
Intelligenza Artificiale e Parkinson, uno studio italiano prevede l’evoluzione della malattia
Un algoritmo avanzato sviluppato in Italia anticipa i segnali clinici del Parkinson per ottimizzare trattamenti personalizzati; aprendo nuove frontiere nella gestione terapeutica e nell’innovazione medica.