Con lui gli ‘ultimi’ sono diventati ‘primi’. Dalla ‘fine del mondo’, come lo stesso Bergoglio ha detto il giorno della sua elezione, è arrivato a Roma per cambiare il volto della Chiesa.
Anna Grazia Concilio
-
-
Il made in Italy ha conquistato Cannes, da Roma città aperta (1946) a La stanza del figlio (2001). Nel mezzo registi, attori e storie potenti hanno disegnato i contorni di un cinema internazionale
-
L’incontro tra generazioni favorisce la comprensione reciproca, abbatte gli stereotipi e riduce il divario tra le età, promuovendo inclusione e solidarietà. Proprio come accade nella tradizione degli antichi mestieri.
-
Papa Francesco: è il giorno dell’addio. Oltre 200mila fedeli si sono radunati in piazza San Pietro per l’ultimo saluto al Pontefice.
-
Da piazza San Pietro partirà l’ultimo grande abbraccio dei fedeli a Papa Francesco che per dodici anni è stato al fianco degli ultimi.
-
Intervista a Simona Ciofetta, storica dell’arte, che ci accompagna in via delle Quattro Fontane a Roma, dove ha sede uno dei luoghi più simbolici della Capitale che – fino a luglio – ospita Caravaggio 2025.
-
-
La vita moderna, spesso dominata da frenesia e superficialità, ci allontana dalla bellezza, intesa come contemplazione e meraviglia. Eppure, la bellezza è proprio nella realtà che ci circonda, è una cura e un’arma di resistenza contro la bruttezza.
-
Il personaggio di Bridget ci insegna che le donne non devono essere perfette per essere felici, che la vita è un caos meraviglioso e che l’importante è non arrendersi mai. Una possibile versione delle donne di oggi.
-
La musica non è solo intrattenimento, è strumento di unione, cambiamento sociale e conforto. Nel suo futuro, come nel suo passato, resta l’immutata capacità di suscitare emozioni e connettere persone.