Da Giorgio Albertazzi a Paolo Poli, da Umberto Orsini a Gianrico Tedeschi sino a Franca Valeri: il teatro ha regalato e regala ancora oggi anni di vita a chi lo pratica e a chi lo ama.
Anna Costalunga
-
-
Primo piano#noicelafaremoTempo libero
Un tour virtuale nei Musei Vaticani: bellezza che cura l’anima
Da sempre l’arte è una balsamo per l’anima. Contemplare un’opera d’arte aiuta l’umore ed eleva lo spirito; visitare i musei, dove sono raccolti i capolavori del genio umano, fa bene alla salute…
-
Per accorciare le distanze e sentirsi più vicini, anche se solo virtualmente, quest’anno il FAI ha realizzato il progetto #ItaliaMiManchi. Un modo per aprire la porta alle bellezze dell’Italia attraverso il web.
-
100 anni e 100 giri del giardino della sua abitazione. Così Tom Moore ha raccolto 12 milioni di sterline per il Servizio Sanitario Inglese impegnato nella lotta contro il Coronavirus.
-
Il Museo Egizio di Torino è uno dei tesori più preziosi dell’archeologia in Italia, da visitare non appena sarà possibile farlo di nuovo. Oggi è possibile attraversare le sue sale grazie ai videocontenuti su YouTube oppure navigando sul suo sito web.
-
José e Guadalupe si sono conosciuti 70 anni fa, mentre andavano ad una festa. Si sono sposati nel 1955, mettendo su una famiglia numerosa. Neanche il Coronavirus sembra essere riuscito a fermare la loro storia d’amore.
-
Famiglia e societàCoppiaGenitori e figli
Genitori in tarda età: un inevitabile trend dei nostri tempi?
Non è mai troppo tardi (o quasi) per essere genitori. Le statistiche degli ultimi anni raccontano una società profondamente cambiata, in cui l’amore, la sessualità, l’istinto a procreare sembrano non appartenere più ad un solo momento della vita.
-
Prosegue la quarantena forzata, ma grazie alla Nasa possiamo viaggiare nello Spazio, soli o in compagnia. Perché se la nostra abitazione ci va ormai stretta, è giunto il momento di esplorare l’Universo.
-
L’isolamento da Coronavirus ci spinge ad usare in modo continuo la tecnologia e potrebbe lasciare successivi strascichi emotivi.
-
Da quel lontano giorno di aprile del 1986 sono rimasti solo loro, troppo spaventati dalla paura di andarsene e dallo sradicamento dallo loro terra.