I ricercatori italiani scoprono l’importanza delle canzoni amate nella giovinezza sul cervello dei pazienti affetti da demenza e Alzheimer.
Anna Costalunga
-
-
L’Istat ricostruisce online la storia demografica italiana degli ultimi 160 anni attraverso un racconto interattivo per tutti.
-
Primo pianoFamiglia e societàReti sociali
Città metropolitane, sempre più anziane, ma con grandi potenzialità
Tra luci e ombre, fragilità e potenzialità, secondo l’Istat le città metropolitane si confermano lo specchio della situazione demografica italiana.
-
Malattia di AlzheimerPrimo pianoReti socialiSalute
AccompagnaMenti, un nuovo piano nella cura delle demenze
Il progetto biellese AccompagnaMenti getta le basi per un nuovo modo di intendere l’assistenza nei casi di demenza degli anziani.
-
Cai e Sigg insieme per gli appassionati di trekking: nasce il decalogo con le linee guida per l’escursionismo seniores.
-
Il progetto P.e.r.d.a.s. vuole far luce sulle cause del benessere psicofisico dei centenari da record di Perdasdefogu.
-
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale sul confine orientale si consuma una dolorosa pagina di storia: una tragedia a lungo dimenticata
-
“Ora tocca a voi” è un gigantesco poster art composto dalle foto dei volti di migliaia di anziani per dare loro spazio e voce nella società.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Popolazione della Cina diminuita per la prima volta in oltre 60 anni: il Dragone sta invecchiando
La Cina rischia di perdere il primato di nazione più popolosa: quali le conseguenze per il Paese e quali per l’economia internazionale?
-
ll Rapporto Sociale Mondiale ai governi di tutti i paesi: è necessario adeguare i sistemi di protezione sociale al mondo che invecchia.