L’allarme di Telefono Azzurro: in calo nel 2024 gli articoli su stampa e web riguardanti casi di violenza sui più giovani. L’attenzione mediatica in aumento solo sui reati online rischia di non tenere alta l’attenzione su un fenomeno odioso nella sua globalità.
Anna Costalunga
-
-
Lignosat, il primo satellite in legno, sta per entrare in orbita per una missione di sei mesi. Obiettivo: testare l’utilizzo di un materiale sostenibile per ridurre l’inquinamento e la spazzatura cosmica
-
La foto dell’Istat sulle unioni degli italiani dal 2023 ai primi 8 mesi del 2024 riflette una società più longeva e in movimento. Meno “sì” al Sud che al Nord e al Centro. Ci si sposa sempre di meno in chiesa, ma diminuiscono i divorzi e aumentano le seconde nozze
-
Focus 50Analisi e ricercheFamiglia e società
Sicurezza, donne e gli anziani si sentono più a rischio
Istat comunica: gli italiani si sentono abbastanza sicuri in strada di sera (76%), ma donne e anziani sono i più condizionati dal timore della criminalità. Alta la fiducia nelle forze dell’ordine e nei sistemi di prevenzione e allarme nelle proprie abitazioni
-
Negli ultimi 10 anni la popolazione delle aree interne del paese ha avuto un calo del 7,7%. Più di 13 milioni di italiani vivono senza le infrastrutture essenziali: salute, istruzione, mobilità. La Snai e le politiche di intervento.
-
Sul sito della Cnn un annuncio che attira l’attenzione degli aspiranti expatr americani. “Stanchi della politica globale? Cercate nuove opportunità? È tempo di fuggire qui, nella paradisiaca Sardegna.
-
Cosa spaventa di più nel futuro? Crescono il timore per il cambiamento climatico, per l’Instabilità geopolitica e i rischi cyber, resta alta la fiducia nelle forze dell’ordine e nella prevenzione. Una proiezione Axa sui dati del 2024
-
Dal rapporto Aifa sul consumo dei farmaci risulta che l’Italia è terzultima in Europa per l’uso dei generici, ma aumenta l’acquisto dei farmaci di fascia C. Antidiabetici, viagra e benzodiazepine tra i più gettonati.
-
I rifugiati sono particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto spesso si trovano in situazioni precarie e vivono in aree esposte a rischi naturali. L’ultimo rapporto dell’Onu rivela l’ingiustizia dietro l’intreccio fra clima e conflitti mondiali
-
Un’operazione condotta dai Carabinieri con il coordinamento della Procura della repubblica di Perugia ha salvato dal mercato nero importanti reperti archeologici etruschi appartenenti alla gens Pulfna dal valore di 8 milioni di euro.