Il Time rielegge per la seconda volta Donald Trump personaggio più influente al mondo dell’anno. Era già accaduto con il mandato del 2016. Il perché di una scelta che fa discutere.
Anna Costalunga
-
-
Zurigo è al primo posto per la qualità della vita dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie. Milano, la città italiana meglio posizionata, si trova solo al 42esimo posto
-
Meno stress e code nei terminal grazie all’evoluzione del trasporto aereo nell’era digitale. Tra le innovazioni il riconoscimento biometrico e la nascita delle aerotropoli
-
Scozia e Galles pioniere del rewilding, il termine inglese che indica la volontà di recuperare aree selvatiche, nelle quali reintrodurre specie quasi estinte e ricostruirne l’habitat, riducendo al contempo la presenza dell’uomo
-
1946 – 2025: compie 80 anni il Calendario di Frate Indovino. Passato e futuro del calendario più amato dalle famiglie italiane, nato da un’idea di un frate visionario.
-
L’Italia di oggi è il paese degli ignoranti, senza slanci né profonde crisi. Lo smarrimento del ceto medio (i redditi sono del 7% in meno rispetto a vent’anni fa) alimenta la sfiducia nelle istituzioni, l’individualismo e la polarizzazione sociale
-
Michele Uda, Egualia: i farmaci equivalenti e biosimilari: un’opportunità per ottimizzare la spesa farmaceutica e migliorare l’accesso alle cure. Italia ancora fanalino di coda, in particolare al Sud.
-
Il Manifesto “Venezia 2035”, con l’apporto di cittadini, esperti e aziende, trasformerà in 10 anni la città in un esempio di sostenibilità ambientale e in un modello per altre città lagunari nel mondo.
-
Le donne anziane e caregiver sostengono un carico eccessivo, fisico e mentale, ben più degli uomini e questa mancanza di tempo per sé stesse si riflette anche nel sottovalutare l’aderenza alle cure personali. il 31% giudica lo stato di salute personale “cattivo” o “pessimo”.
-
L’aumento delle temperature sta influenzando drasticamente il settore del lavoro, con impatti significativi sia sulla salute che sulla crescita economica. Lo studio di Fondazione CMCC: nel 2022 sono morti cinque lavoratori in Italia.