Perchè gli Stati Uniti hanno bisogno della Groenlandia: le ragioni dietro le rivendicazioni di TRump che hanno scosso il mondo.
Anna Costalunga
-
-
Nel 2024, secondo l’agenzia climatica europea Copernicus, il surriscaldamento climatico ha spinto per la prima volta la temperatura globale terrestre oltre il limite di 1,5 °C concordato nella conferenza di Parigi. C’è ancora tempo per agire
-
Le Grotte di Pertosa-Auletta, già famose per il loro villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa, saranno oggetto di nuove indagini archeologiche.
-
Robert Giovanni Nisticò, presidente Aifa, ha rilasciato un’intervista a FarmaciaVirtuale.it illustrando le priorità dell’ente regolatorio per garantire sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci in Italia.
-
Rapporto Agenas sulla mobilità regionale: Il Nord continua a essere la meta preferita per chi cerca cure mediche di alto livello. Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in testa nei “viaggi della speranza”. Lazio e Campania in ripresa.
-
Al top il Nord Est con Bergamo sul podio, il Sud si conferma fanalino di coda. Roma cinquantanovesima. Meglio le città piccole delle metropoli. Ecco i risultati dell’indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia.
-
Il Progetto Germoplasma rivoluziona la viticoltura siciliana. Dalla collaborazione tra istituzioni, università e produttori, nasce infatti il recupero e la valorizzazione delle antiche varietà autoctone dell’isola.
-
Emergono nuovi equilibri nell’assistenza familiare. I nipoti sono sempre più presenti, le donne continuano a svolgere il ruolo principale, ma aumentano (anche se di poco) i caregiver uomini. Le risultanze dello studio spagnolo di Fundación Pilares
-
Gli archeologi turchi sostengono di aver scoperto a Demre la sepoltura di san Nicola, il vescovo della carità che ha ispirato la leggenda di Babbo Natale.
-
Il decreto Milleproroghe stanzia più fondi contro l’emergenza delle liste d’attesa. Cittadinanzattiva: 498 giorni per un’ecografia