Home webinar Firenze, l’arte fra le colline: una mattina a Fiesole e i suoi colli

Firenze, l’arte fra le colline: una mattina a Fiesole e i suoi colli

Il colle lunato di Fiesole in effetti… sono due: San Francesco e Borgunto. Fra queste due rilievi collinari si estende la città di Fiesole – “città” è titolo onorifico – , molto più antica di Firenze, nel cui stemma ha mescolato i propri colori. Antichità testimoniata dai tanti scavi archeologici e monumenti antichi in vista, che la città del giglio non ha.

La cattedrale di San Romolo, la Cappella di San Jacopo, i ricordi dei voli di Leonardo, gli ampi panorami, Boccaccio, il fantasma di Vincigliata, l’acqua miracolosa di Fontelucente, le mura etrusche, le tante ville, la Fondazione Michelucci e quella dedicata a Primo Conti, sono alcune delle particolarità di questa terra, che cela però un segreto, ovvero una grande strada scomparsa.

Per poter partecipare agli incontri sulla piattaforma Zoom è necessario inviare la richiesta via email a 50epiu.fi@50epiu.it , indicando nome, cognome, provincia di residenza, numero tessera associativa 50&Più (se in possesso) e la volontà di partecipare al webina “Una mattina a Fiesole e i suoi colli”.

Successivamente sarà inviata un’email o un messaggio di risposta con il link per accedere all’incontro.

Data

19 Mag 2021
Expired!

Ora

10:00 - 11:00

Etichette

Webinar Firenze

Organizzatore

50&Più Firenze
Telefono
3920820214
Email
fenacom.fi@enasco.it
Sito web
http://www.spazio50.org/firenze

Relatore

  • Federico Napoli
    Federico Napoli

    Storico dell’arte e autore di monografie e di saggi tra i quali “La foresta umana. Giuseppe Gavazzi” (Emmebi, Firenze, 2012), “Artisti del XXI secolo a Sesto Fiorentino” (Masso delle Fate, Signa 2013), “Firenze 1865. Quattro passi nella capitale” (Silvana Editoriale, Milano, 2014), “L’atelier ritrovato. Carlo Adolfo Schlatter 1873-1958” (Il pozzo di Micene, Firenze 2018). Ha curato l’allestimento di opere d’arte contemporanea a Certaldo (1989), nella chiesa di Sant’Egidio a Firenze (2002), nella chiesa di Sant’Andrea Corsini a Montevarchi (2005 e 2006), nella chiesa di San Martino a Vergaio (2006), nel Prato dello Strozzino a Firenze (2011), nonché il Compendio sull’affresco della Via Crucis nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caprese Michelangelo (2009). Collabora con riviste d’arte, organizza mostre e manifestazioni, conduce corsi a tematiche storico-artistiche, svolgendo anche un’intensa attività di conferenziere.


Settembre 2025

L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
Eventi del 1 Settembre
Nessun evento
Eventi del 2 Settembre
Nessun evento
Eventi del 3 Settembre
Nessun evento
Eventi del 4 Settembre
Nessun evento
Eventi del 5 Settembre
Nessun evento
Eventi del 6 Settembre
Nessun evento
Eventi del 7 Settembre
Nessun evento
8
9
10
11
12
13
14
Eventi del 8 Settembre
Nessun evento
Eventi del 9 Settembre
Nessun evento
Eventi del 10 Settembre
Nessun evento
Eventi del 11 Settembre
Nessun evento
Eventi del 12 Settembre
Nessun evento
Eventi del 13 Settembre
Nessun evento
Eventi del 14 Settembre
Nessun evento
15
16
17
18
19
20
21
Eventi del 15 Settembre
Nessun evento
Eventi del 16 Settembre
Nessun evento
Eventi del 17 Settembre
Nessun evento
Eventi del 18 Settembre
Nessun evento
Eventi del 19 Settembre
Nessun evento
Eventi del 20 Settembre
Nessun evento
Eventi del 21 Settembre
Nessun evento
22
23
24
25
26
27
28
Eventi del 22 Settembre
Nessun evento
Eventi del 23 Settembre
Nessun evento
Eventi del 24 Settembre
Nessun evento
Eventi del 25 Settembre
Nessun evento
Eventi del 26 Settembre
Nessun evento
Eventi del 27 Settembre
Nessun evento
Eventi del 28 Settembre
Nessun evento
29
30
1
2
3
4
5
Eventi del 29 Settembre
Nessun evento
Eventi del 30 Settembre
Nessun evento