
L’incontro tra televisione e cinema con Flavio De Bernardinis
Sin dalle sue origini il cinema è stato presentato non solo come la settima arte, ma anche come la sintesi di tutte le arti. Queste sono presenti nel cinema sia come contributo specifico, sia quali oggetto della rappresentazione filmica. Nel nuovo ciclo di Le Arti nel Cinema verrà esplorato questo spazio, in cui la letteratura, la pittura, la musica, la scultura sono sia argomento e oggetto del film, sia il fondamento artistico del cinema stesso.
La grande “amica” del cinema è la Televisione. La Televisione ha aiutato la produzione cinematografica, intervenendo nel processo produttivo di tanti film. Vediamo alcuni esempi di film prodotti dalla televisione e trasmessi innanzitutto su questo medium: per esempio, l’Odissea televisiva diretta da Franco Rossi e trasmessa dalla Rai nel 1968 (quindi uscita al cinema in versione ridotta). Oppure quei programmi televisivi che risentono evidentemente della presenza del patrimonio filmico nell’immaginario collettivo, come Biblioteca di Studio Uno, con il Quartetto Cetra, che mette in scena, in forma di parodia musicale, classici quali Via col vento e Grand Hotel.
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)