
Serena Colombo presenta “Animali fantastici ed esotici nell’arte”
Creatura leggendaria, dal corpo di cavallo con un solo corno in mezzo alla fronte, l’unicorno poteva essere catturato solo da una vergine. Questo essere fantastico popola la vita e le immagini tra Medioevo e Rinascimento, insieme a draghi e grifoni. Quanti sono gli animali fantastici o bizzarri della storia dell’arte? Nel Rinascimento ghepardi e leopardi erano custoditi nei serragli di corte, mentre candidi ermellini facevano compagnia alle dame. Una giraffa arrivò a Firenze dall’Egitto nel 1487. Ma le opere d’arte sono popolate anche da scimmie e rinoceronti, e persino da mosche. Racconteremo alcune di queste storie e approfondiremo il significato delle raffigurazioni di animali nella storia dell’arte medievale e moderna.
Conduce: Viviana Rubini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Serena Colombo
È storica dell’arte, giornalista professionista e autrice di testi scientifici e divulgativi in ambito storico-artistico. Specialista di arte medievale, ha insegnato per dieci anni Storia dell’Arte medievale e moderna all’Università degli Studi dell’Insubria, Como.